top of page

Bacanal del Gnoco

Verona (Veneto)

La tradizione del Carnevale di Verona, detto anche Bacanal del Gnoco, sembra risalire al 1531, anno in cui Verona fu vittima di una grave carestia.
La carestia fece salire il prezzo della farina a tal punto che i panettieri bloccarono la produzione e la vendita del pane.
Seguirono disordini ai quali partecipò la maggior parte degli abitanti del quartiere di San Zeno (dove si trova l'omonima basilica).

La rivolta popolare fu scongiurata con la nomina di una commissione di cittadini facoltosi che si occupò dell'acquisto e della distribuzione di grano e farina.
Tommaso Da Vico, ricco medico veronese che faceva parte di questa commissione, è tradizionalmente considerato il padre del Carnevale.
Quando morì nel 1531, Tommaso Da Vico lasciò nel suo testamento il desiderio che una parte della sua fortuna fosse utilizzata per distribuire ogni anno pane, vino, burro, formaggio e farina agli abitanti del quartiere di San Zeno per preparare gli gnocchi per il Venerdì Santo.

carnevale-verona-01.jpg
carnevale5_672-458_resize.jpg
papa_del_gnoco_verona.jpg

Preparare e mangiare gnocchi in questo giorno dell'anno è diventata una tradizione per le famiglie veronesi, al punto che ancora oggi, l'ultimo venerdì prima dei 40 giorni si chiama "Venerdi Gnocolàr".
Il Carnevale di Verona si è diffuso nel tempo nei vari rioni, ognuno dei quali ha un comitato e le proprie maschere tradizionali, create o ispirate da un personaggio storico o professione.
Ogni anno si svolge una sfilata che si apre con maschere che rappresentano il quartiere San Zeno, il "Papa degli Gnocchi", seguito da altre maschere come il "Simeone de l'Isolo" (quartiere Veronetta), il "Duca de la Pignata" e il "Dio de l'Oro" (quartiere Santo Stefano), Il Principe Reboano de la Concordia (quartiere Filippini), "Sior de la Spianà" (quartiere Stadio), "Duca de la Pearà" (quartiere Independenza - SantaLucia) e molti altri, che animano la città ogni ultimo venerdì di carnevale, così come cori allegorici, comparse, gruppi musicali e majorette.

bacanal.jpg
bottom of page