top of page

Cinecittà

La città del cinema...

Benito Mussolini posò la prima pietra il 26 gennaio 1936. Cinecittà nasce da un sogno di dominazione: fare della periferia romana una "Hollywood-on-Fibre", capace di competere in Europa con il nuovo ordine fascista con le produzioni della Mecca americana. L'idea era nata nella mente di Luigi Freddi, capo della Direzione Generale del Cinema del governo fascista. Quello che allora era il più grande studio cinematografico d'Europa - sessanta ettari, nove chilometri a sud della capitale italiana - è emerso da terra in soli quindici mesi di grandi opere. Grazie al sostegno dello Stato, i primi anni furono prosperi: dal 1937 al 1943 furono prodotti circa 300 film.
Dalla sua creazione nel 1937, il sito ha ospitato numerose produzioni cinematografiche come Ben-Hur, La Dolce Vita, Gangs of New York e la serie romana.

index.jpg
tournage2.jpg
tournage.jpg
visiter.jpg
cinecitta002.jpg
L'era del romanticismo

Il primo film, realizzato nel 1937, è Scipione l'Africano di Carmine Gallone. "Un tributo alla grandezza romana! "ride Giuseppe Basso. Immersa in un parco verde, Cinecittà si estende poi su 59 ettari (40 nel 2016), con 73 edifici di cui 5 studi cinematografici (21 oggi), 2 piscine per le fasi marittime (di cui una di 7.000 m2 ancora in uso, tra le dieci attualmente in uso).
Tra teatri e servizi tecnici (suono, illuminazione, montaggio, montaggio, falegnameria, pittura, scultura, cucito....), tutto è perfetto.
Era il tempo delle storie d'amore, con intrighi che si dispiegano alla fine dei telefoni bianchi, simbolo del lusso. Questi film scavalcano totalmente la realtà sociale e politica del paese.
Occupati dai tedeschi nel 1943, gli studi furono requisiti nell'estate del 1944 dagli Alleati, che li utilizzarono come campo profughi per migliaia di persone. Una pagina di storia da scoprire in Profughi a Cinecittà (2012), del documentarista Marco Bertozzi.

Dai film di propaganda agli spaghetti western

 Situata nella periferia di Roma, Cinecittà è una vera e propria città nella città. La città si estende su 60 ettari e comprende 19 set cinematografici coperti, diverse decine di chilometri di strade, giardini, teatri, alberghi, ristoranti e piscine.
Più di 4.000 film, tra cui 47 film vincitori di Oscar, sono stati girati nella "Città del Cinema", costruita e inaugurata sotto Mussolini in un quartiere popolare nel sud-est di Roma. Il sito ha accolto i più grandi personaggi della settima arte, da Federico Fellini, Sergio Leone a Martin Scorsese.
L'ingresso principale di Cinecittà, via Tuscolana, sembra essere rimasto invariato per settantanove anni. Stessa architettura tipica dell'epoca fascista. Stessi colori ocra-rosa. Nessun onirismo nell'estetica.
"Ricordiamo che gli studi sono nati per l'industrializzazione del cinema in Italia. Dobbiamo quindi cancellare il romanticismo che incarnano un po'", spiega Giuseppe Basso, amministratore delegato di Cinecittà Studios.

Infatti, gli inizi della "città del cinema" non sono romantici.
Tornato dagli Stati Uniti nel 1934, Luigi Freddi, capo della Direzione Generale della Cinematografia, lanciò l'idea di fondare il più grande complesso di creazione cinematografica in Europa.

L'obiettivo è sfidare Hollywood. Ma anche per sviluppare il giornalismo cinematografico e film di propaganda in questo paese, che a quel tempo aveva il 30% di analfabeti.
Mussolini posò la prima pietra il 30 gennaio 1936.
Quindici mesi dopo, inaugura gli studi, con la sua processione di hiérarchs di fronte ai quali dichiara: "Il cinema è l'arma più forte. »

Cinecitta___-_Panoramica_-_photo_by_cine
benhur.JPG
images2.jpg
Quo Vadis, Ben-Hur, Bellissima…

Alla fine della guerra, Roberto Rossellini firma l'atto di nascita del neorealismo con "Roma città aperta" (1945).
In questo periodo, sospeso tra desolazione e speranza, Rossellini come Vittorio De Sica (Il ladro di biciclette) e Luchino Visconti (I tremiti della terra) cerca di rispecchiare i cambiamenti della società italiana e si rivolge alla natura.
De Sica lo spiegherà in questi termini:
"Tutti sentivano il desiderio impazzito di buttare via tutte le vecchie storie del cinema italiano, di mettere la macchina fotografica in mezzo alla vita reale, in mezzo a tutto ciò che colpiva i nostri occhi inorriditi. »
Va anche detto che girare a Cinecittà era impossibile, in quanto i teatri scenici che non erano stati trasformati in rifugi erano stati bombardati.
Il primo film del dopoguerra realizzato a Cinecittà sarà Cuore, di Duilio Coletti (1947), adattamento del romanzo di Edmondo de Amicis Le Livre-cœur.
E fu presto l'armata di epopee americane che invase la fabbrica dei sogni ricostruita. Tra i più famosi, Quo Vadis di Mervyn Le Roy (3.000 costumi creati) e Ben-Hur di William Wyler, che vincerà 11 Oscar (300 set costruiti, 400.000 extra in totale!).

Gli anni Cinquanta, gli anni delle feste romane, quando compaiono i paparazzi, sono segnati anche dall'utilizzo degli studi per il concorso Miss Italia. In Bellissima, Visconti illustra mirabilmente la patetica natura delle madri con la loro potenziale stellina.

Il tempio di Fellini

All'inizio degli anni '60, nel cuore del "miracolo economico", siamo entrati nell'era della commedia italiana e della Dolce Vita, il capolavoro di Fellini che ha fatto del Teatro 5 (3.000 m2) il suo luogo preferito per vivere.

Nessun regista vi ha girato così tanti film: da Cheik Blanc (1952) a La Voce della Luna (1989), Les Vitteloni, La Strada, Amarcord, Casanova e Intervista. Come non ricordare l'omaggio che Jean-Luc Godard rende a questi studi già mitici a Le Mépris (1963), dove Fritz Lang dovrebbe girare un adattamento de L'Odyssée.

Tra la fine della stagione degli spaghetti western, inaugurata a Cinecittà da Sergio Leone, padre del western spaghetti che ha reso popolare senza inventarlo (per un pugno di dollari, E per qualche dollaro in più e Le Bon, la Brute et le Truand che sono spesso considerati classici del cinema) e gli anni Ottanta, il cinema vive una grave crisi.

Il boom della produzione televisiva, in particolare con l'arrivo dei canali televisivi berlinesi, chiude il capitolo sull'epoca d'oro di Hollywood-on-Tibre.
"E' stato un lungo viaggio nel deserto. La luce umanistica dell'epoca d'oro di Cinecittà si è spenta", dice lo storico del cinema Aldo Tassone.

federico_fellini_1.jpg
cinecitta003.jpg
3842159_poster_001.jpg
tournage2.jpg
Il-set-di-Gangs-of-New-York.jpg
Salvare Cinecittà........

Nel frattempo, la televisione ha preso il controllo dei set degli studi romani.
Privatizzata nel 1997, convertita in digitale grazie ad un investimento di quasi 30 milioni di euro, Cinecittà ospita oggi solo occasionalmente blockbuster hollywoodiani.
È degno di nota che la maggior parte dei firmatari della petizione per la sua salvaguardia che oggi circolano in Costa-Gavras, Claude Lelouch, Ken Loach..... non vi hanno mai fatto un giro.
Martin Scorsese ha ricreato la Manhattan di fine Ottocento per "Gangs of New York" (2002); Tom Cruise vi ha guidato parte della sua "Mission: Impossible III" (2006).
Echo del suo prestigioso passato, i legionari romani lo attraversavano ancora oggi in un forum di cartone per le esigenze delle due stagioni della serie "Roma" prodotta da HBO (2005-2007).

Nella notte tra il 9 e il 10 agosto 2007, un'ironica ripetizione della storia, un corto circuito ha causato un nuovo incendio a "Roma". Circa 4.000 m² del complesso sono andati in fumo, un triste presagio del crepuscolo del luogo.

bottom of page