
La commedia dell'arte
COMMEDIA !!
Teatro popolare apparso in Italia nel XVI secolo, la commedia dell'arte ci ha lasciato una pittoresca galleria di personaggi. Da Pierrot a Colombine e Arlecchino, questi personaggi della commedia si trovano oggi nel corsos del Carnevale.
Cos'è la commedia dell'arte?
La Commedia dell'arte è una sorta di teatro popolare italiano, nato nel XVI secolo nel 1528. Così chiamato nel XVIII secolo, si basa sull'improvvisazione degli attori, spesso mascherati.
Ingegno, ingenuità, ingenuità, astuzia e travestimento sono gli ingredienti principali della commedia dell'arte "commedia dell'arte per mestiere", che ha riscosso grande successo in Europa dal XVI al XVIII secolo.
L'espressione italiana "commedia dell'arte", ripresa in francese, significa letteralmente "teatro eseguito da persone dell'arte", cioè da comici professionisti.
Conosciuta fino al XVIII secolo come "commedia dell'istrionismo", "commedia improvvisata" o "commedia all'estemporanea", questa forma teatrale nasce in Italia su iniziativa di gente di teatro che cerca di distinguersi sia dal teatro letterario che dal dilettantismo degli attori del Rinascimento.
I personaggi di questo tipo di commedia deriverebbero dalle atellane, commedie latine del III secolo a.C., che sviluppavano brevi fiabe improvvisate a partire da uno schema molto semplice.



L'arte dell'improvvisazione
I gesti e il linguaggio del corpo, che hanno la precedenza sul testo e sull'ambientazione, sono accompagnati da dialoghi in gran parte improvvisati su una tela. Infatti, gli attori sembrano aver memorizzato intere sezioni di copioni di racconti, commedie antiche e opere letterarie relative a fatti storici. Alcuni di questi copioni sono stati pubblicati per la prima volta nel 1611, un secolo dopo la nascita del genere: ruotano intorno a situazioni convenzionali che inevitabilmente portano a un lieto fine. Si strutturano intorno a situazioni convenzionali che portano inevitabilmente a un lieto fine. I matrimoni contrastati ma inevitabili e l'eterno conflitto di generazioni, che sono i temi principali, servono da pretesto per vivaci scambi, spesso osceni commenti e scene di percosse.
Per ravvivare l'attenzione del pubblico, lo spettacolo è stato punteggiato da lazzi, intermezzi comici estranei alla trama (per esempio, un attore ha finto di catturare le pulci e di mangiarle). Anche la danza e i numeri acrobatici, così come la musica vocale e strumentale, sono stati utilizzati per impostare lo spettacolo, solitamente preceduto da un prologo e da intervalli, in un'atmosfera di gioia e allegria.
I personaggi
Giovani amanti, valletti maliziosi, studenti candidi, avidi mercanti, ladri, vecchi avidi e avidi, i truculenti personaggi che popolano la commedia dell'arte sono spesso del teatro medievale.
Ci sono gli "Zanni", i vecchi e gli innamorati.
Da questi personaggi, ogni troupe poteva giocare centinaia di trame diverse. Alcuni personaggi non indossano maschere perché questi ruoli sono stati interpretati in passato da donne o da persone molto giovani. Molto tempo fa, solo gli uomini potevano essere attori. Le donne non erano ammesse sul palco. In seguito, durante l'era della commedia dell'arte, gli attori hanno preso l'abitudine di viaggiare con tutta la famiglia. Naturalmente, anche le loro mogli e figlie volevano agire. Erano così abili che presto gli furono assegnati ruoli sempre più importanti.
Gli Zanni
La parola Zanni è l'abbreviazione di Giovanni, un nome molto comune in Italia all'epoca. Zanni si ispirava agli schiavi dell'epoca: eterni disgraziati, lavoratori immigrati e diseredati. L'abbreviazione di Zanni è "Zan". E' un termine un po' troppo generico, come essere un buon cric, o chiamare tutti Bob. Nel XVI secolo alcuni personaggi si chiamavano addirittura Zan Paolo, o Zan Ganasso. Erano contadini bergamaschi che scendevano a lavorare a Venezia. Spesso parlavano in dialetto e hanno vissuto uno shock culturale quando sono arrivati in città. Sono semplici e ridicoli. Più lungo è il naso della maschera, più sono ridicoli. Semplici e sciocchi, sono affascinanti per natura. Può essere a volte aggressivo e selvaggio. Sono vestiti con sacchi di farina e portano sempre con sé qualcosa che non gli appartiene: una borsa, un pipistrello, cibo, lettere... Due tipi di Zanni: - intelligenti e furbi (Brighella, Scapin), della città alta di Bergamo, più abituati a Venezia - ingenui e capaci di scoperte imprevedibili, Arlecchino.
Arlecchino
Sciocco, muto, idiota, avido, avido, è un ragazzone. Ha l'istinto di un animale, agile e codardo. Due Arlecchini insieme possono essere equivalenti a una persona intera (uno ha il 40% e l'altro il 60% di intelligenza). Innamorato di Columbine. Fa tutto il possibile per avere spirito, e spinge questo desiderio a volte fino alla malizia. Eccelle nei malintesi e la fa sempre franca... perdendo.
Scapin e Sganarelle
Intrigante, ingannevole, bugiardo, ama ingannare, imbrogliare la gente, guardiano di taverna, liberto, soldato. Astuto e attivo, è sempre pronto a scappare quando le cose vanno male. Spesso si innamora, corre da uno all'altro, ma sceglie sempre donne della sua condizione (zanni).
Brighella
Capo degli Zanni. Astuto. Spesso è un locandiere.
Polichinelle
Astuto, preoccupante, un po' malvagio, intrigante. Indossa una maschera nera ed è intelligente. Gli piace combattere, è sfacciato, ama mangiare come molti Zanni ed è muto e stupido, ma non sempre. Ingenuo e infantile nel linguaggio, può essere un valletto o un padrone di casa, o un soldato o un bandito. È nero dentro, sarcastico. Non ha segreti, da qui l'espressione "un segreto aperto". È gobbo, rigonfio, deforme, stanco. Ha visto tutto, ha sentito tutto. Il suo naso è storto.
Pedrolino
L'antenato del nostro "Pierrot". Questo servo non è mascherato. Balla e salta come Arlecchino, ma è infelice in amore. È molto maldestro e pulito, educato. È il valletto della signora.












I Vecchi
Gli uomini anziani spesso rappresentano mercanti avidi o viziosi.
Tartaglia
Amico, è un uomo di famiglia. Balbetta e ha dei grandi occhiali. Il modo di trattare i pazienti è un ruolo secondario. È uno speziale ed è molto sognatore, sempre un po' nel suo mondo, perso nella sua poesia.
La Signora
Maturo, ama il capitano e passa il tempo a cercare di affascinarlo. Mi ricorda il Castafiore, pieno di gioielli. Superficiale, affascinante, una sensale, non ha la lingua in tasca. Il suo servo è Pedrolino.
Pantalone
È di Venezia, è un mercante molto ricco. È avaro, sospettoso, prudente, a volte ingenuo, scontroso. Interpreta il giovane innamorato. È molto risentito. È un bambino grande di 100 anni. Ha una maschera con il naso come il becco di un'aquila, le sopracciglia e il pizzetto. Indossa un body e ha sempre una borsetta alla cintura. Il suo passatempo preferito è contare i soldi.
Il Capitano
Viene dalla Spagna. Gli spagnoli avevano invaso l'Italia all'epoca e furono derisi. Spesso è uno straniero. Pensa di essere bello, vanaglorioso, presuntuoso, presuntuoso, è un soldato mercenario. Finge di far cadere le donne, racconta storie di coraggio, ma poi si sgonfia di fronte a un ostacolo. Tutta la sua pretesa è nel naso della sua maschera. Ha un costume sgargiante, un cappello con le piume, una spada e un mantello.
Il Dottore
Grasso, muto, stupido e assurdo. È specializzato in tutto. Dice frasi senza senso, solo per parlare. Si chiama dottore nel senso di "intenditore". Ha circa 60 anni e viene da Bologna. A volte tira fuori parole straniere che raschia via, citazioni latine e etimologie scherzose. È molto sentimentale. In realtà possiamo trovare 2 tipi di medici: grassi e panciuti, che parlano più lentamente. Poi, un altro, più nervoso, la cui energia è nella testa, più filiforme e vivace. A volte è sposato, a volte cornuto, e dipende da Pants; vive le sue stesse disavventure il più delle volte.
Gli amanti
Colombine
Avremmo potuto includerla nella servitù, visto che è davvero una Zania. Ma legge, balla, scrive, canta... È una solida ragazza di campagna. Parla con allegria e franchezza. È innamorata di Arlecchino. È l'unica ad essere lucida nella commedia dell'arte, quindi è lei che si occupa di risolvere i conflitti. Autonoma, non ha difetti apparenti. Mascherato o no.
Isabelle (Sylvia, Florinda)
Giovane, bella, smascherata. È egocentrica, capricciosa, piena di dubbi. In realtà è innamorata dell'amore. Ha poca pazienza e si scoraggia facilmente. Anche lei si lascia trasportare facilmente. Il suo grande entusiasmo le impedisce di comunicare efficacemente. Spesso sviene. Viene dalla Toscana, quindi parla bene...
Lélio (Léandro, Flavio)
È molto egocentrico e poetico. Moody, pensa solo alla sua bellezza. È innamorato dell'amore e comunica con difficoltà perché è troppo eccitato. Si lascia trasportare velocemente e parla bene, venendo dalla Toscana.






Declino e rinascita
Quando la commedia dell'arte passa dal "tipo" al personaggio, dallo schematismo originale all'approccio psicologico e dal gioco stilizzato al testo elaborato, si diluisce nel teatro d'autore, che prende in prestito il suo tono ludico per trattare argomenti estremamente seri.
Tuttavia, nella seconda metà del xxe s., alcuni artisti, come Jacques Copeau, Léon Chancerel, Jacques Lecoq (1921-1999), Ferrucio Soleri e Dario Fo (Premio Nobel per la Letteratura, 1997), hanno riscoperto la commedia dell'arte, la virtù dell'improvvisazione e la forza del gesto: Questa forma di teatro continua così a vivere, da un lato, attraverso lo spettacolo di Goldoni Arlequin, servo di due maestri - regolarmente rappresentato su tutti i palcoscenici d'Europa - e, dall'altro, attraverso tipologie che stanno riemergendo nel teatro contemporaneo.
La sopravvivenza dei personaggi
I "tipi" popolari della commedia dell'arte si ambientano - e muoiono - in bambole per bambini. Polichinelle e Arlecchino diventano così figure di legno e stracci, o anche pupazzi, innocui giocattoli, imitando la prodigiosa duttilità degli attori che li avevano interpretati a teatro. Per quanto riguarda Pierrot, ha vissuto un'esplosione finale di vita grazie alle pantomime di Deburau al Théâtre des Funambules di Parigi a metà dell'Ottocento.
Nelle sfilate di carnevale compaiono anche alcuni personaggi della commedia dell'arte, che vi trovano non solo i loro costumi ma anche le loro maschere. Mentre al carnevale di Svitto, in Svizzera, Harlequin è tra i ballerini, altrove è di solito incaricato di aprire i festeggiamenti e di farsi strada tra la folla degli spettatori. Condivide questa funzione con Polichinelle, una strana figura androgina che indossa un manichino di stoffa che sembra una donna anziana nella parte inferiore del corpo.

L'influenza della Commedia in Francia
Dal XIII secolo, che vide la riabilitazione di mimi e giocolieri, la terra era pronta, in Francia, ad accogliere le influenze italiane nel contesto del Théâtre de la Foire, che si tenne, fino alla Rivoluzione, alle fiere di Saint-Germain e Saint-Laurent.
I personaggi caratteristici della commedia dell'arte hanno dato vita in Francia ad alcune varianti che sono state immediatamente apprezzate dal pubblico.
Fu Enrico il Grande, morto nel 1637, a creare il ruolo di Turlupin, un personaggio che esaltava l'eccessivo a scapito del naturale. Robert Guérin ha preferito l'uso della farina a quello della maschera, e ha inventato il Gros-Guillaume, un personaggio che le stampe mostrano in piedi al centro del palco, inerte, con le mani dietro la schiena, sottolineando l'irresistibile rotondità della sua pancia.
Hugues Guéru è il padre di Gaultier-Garguille, diventato famoso per la sua elasticità e le sue canzoni. Per quanto riguarda Bertrand Hardouin de Saint-Jacques, è il creatore di Guillot-Gorju, all'inizio del XVII secolo: questo ex medico, vestito con i più stravaganti sbronzi, ha basato il suo personaggio sugli effetti comici del vocabolario medico del suo tempo.
Tabarin, riconoscibile per il suo incredibile cappello morbido e l'ingegnosità scherzosa delle sue domande "tabarinesche", è uno dei personaggi francesi più famosi della commedia dell'arte, insieme a Dame Cigogne, Bruscambille e Jean Farine. Identificati con i loro interpreti e non con le loro maschere, non sono sopravvissuti agli attori che li hanno interpretati.
Successo in Francia
I Comici Italiani, venuti con Catherine de Médicis, trionfarono nelle loro improvvisazioni all'Hôtel de Bourgogne, ma furono espulsi nel 1697 per aver graffiato Mme de Maintenon in una commedia. Tornando nel 1716, sotto la Reggenza, si adattarono a un nuovo repertorio, meno basato su battute e gesti comici.
Tuttavia, oltre ad autori italiani come Goldoni , Regnard, Molière e Marivaux sono stati anche influenzati dalla commedia dell'arte e dall'elaborata tecnica esecutiva delle I Comici Italiani.


