top of page

Il Padrino

La trilogia del Padrino, diretta da Francis Ford Coppola, racconta la storia di Vito Corleone, un immigrato siciliano che si è imposto alla guida di un impero criminale a New York City. La storia si concentra anche sulla vita di Michael Corleone, figlio di Vito, che contro la sua volontà, gli succederà come nuovo "Don".
Le stelle della saga, Marlon Brando (Vito) e Al Pacino (Michael), incarnano gangster carismatici e coinvolgenti, spietati contro i loro nemici e devoti alle loro famiglie.
Mentre la maggior parte dei film di gangster dell'epoca offriva uno scorcio della mafia dalla parte della polizia, "Il padrino" lo mostrava dall'interno. In questo modo "Il padrino" reinventa il gangster film e influenza molti registi come Brian de Palma con "Scarface" nel 1983 o Martin Scorsese con "Les Affranchis" nel 1990.

Il Padrino è spesso considerato uno dei più grandi film del mondo e uno dei più influenti, soprattutto nel genere dei film di gangster.
E 'al secondo posto tra i migliori film del cinema americano dall'American Film Institute (AFI) dopo Citizen Kane.
Nel 1990, il film è stato selezionato dal National Film Registry per essere conservato presso la Library of Congress of the United States per la sua "importanza culturale, storica o estetica".
Francis Ford Coppola ha dato due sequel a questo film: Padrino 2 nel 1974 e Padrino 3 nel 1990.
Il film ha vinto tre Oscar: miglior film, miglior attore (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura adattata per Puzo e Coppola.
Ha anche ricevuto sette nomination in altre categorie tra cui Al Pacino, James Caan e Robert Duvall per l'Oscar come miglior attore non protagonista e Francis Ford Coppola come miglior regista.

La Saga

Nel 1945, a New York, i Corleones erano una delle cinque famiglie mafiose. Don Vito Corleone sposa sua figlia con un allibratore. Sollozzo, "padrino" della famiglia Tattaglia, offre a Don Vito un'associazione nel traffico di droga.....
Dalla morte di Don Vito Corleone, suo figlio Michele ha governato la famiglia. Portare a negoziare con la mafia ebraica, ha perso l'appoggio del suo tenente Frankie Pentageli. Fuggendo da un attacco, Michael cerca di trovare il colpevole........
Raggiunta la sessantesima età, Michael Corleone voleva ricongiungersi con la famiglia e riabilitarsi agli occhi della società, soprattutto della Chiesa. Raggiungerà quasi la sua fine, ma la sua vita passata e i suoi ex nemici lo raggiungeranno più rapidamente.

Gli aneddoti...

In modo divertente, "Il padrino" è stato una fonte di ispirazione per i gangster. Dopo l'uscita della prima parte, alcuni mafiosi cominciarono ad imparare l'italiano e ad indossare costumi a tre pezzi.

È il caso di Sammy Gravano, un pezzo grosso della famiglia Gambino degli anni '80, che in seguito divenne informatore.
In un'intervista ha detto: "Ho usato repliche del film nella vita reale, come "Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare""".
A proposito di una scena mitica del primo film in cui Michael ha eliminato due rivali in un ristorante, ha detto: "Ti ricordi come Michael è diventato sordo mentre camminava verso di loro, ti ricordi come i suoi occhi diventavano vitrei, e c'era solo il suono di un treno in sottofondo, come non riusciva a sentirli parlare? E' esattamente come mi sono sentito quando ho ucciso Joe Colucci". Joe Colucci è stato il primo uomo che Gravano ha ucciso.
"La persona che ha scritto la scena deve aver conosciuto questa sensazione, mi sentivo come se fossi io quello che premeva il grilletto.

Se Lenny Montana ha sedotto Francis Ford Coppola per il ruolo del gangster Luca Brasi, è stato semplicemente perché ha interpretato il personaggio nella vita reale. Questo lottatore professionista con una struttura imponente è stato il braccio di ferro della famiglia Colombo negli anni Settanta. Fu come guardia del corpo di un mafioso mafioso che si trovò per caso sul set cinematografico del "Padrino" e che fu castrato da Coppola.
Bettye McCartt, assistente del produttore Al Ruddy, ha condiviso un aneddoto di riprese sul Montana. Bettye ha rotto l'orologio per caso davanti al Montana. Si è avvicinato a lei e le ha chiesto che tipo di orologio vorrebbe avere sul posto. "Vorrei un orologio antico con diamanti incastonati, ma ne comprerò un altro per 15 dollari", ha scherzato. Una settimana dopo, Montana gli offrì un orologio da polso con diamanti incastonati e avvolti in un fazzoletto. "E' da parte dei ragazzi", ha detto, "ma non metterlo in Florida.

James Caan è famoso per la sua incarnazione dell'arrabbiato e violento Santino "Sonny" Corleone, il figlio maggiore di Don. Nella vita Caan non è un gangster ma un amico di un padrino. Nel 2011, Caan ha proposto di essere il garante della cauzione per Andrew "Andy Mush" Russo, un potente mafioso arrestato dall'FBI.
Nonostante gli sforzi di James Caan, il rilascio provvisorio di Andy Mush è stato negato a causa della sua presunta posizione di capo della famiglia Colombo. In modo piuttosto ironico Andy Mush è anche il padrino nel senso cristiano del termine dell'attore Scott Caan, figlio di James.

Nel padrino, Alex Rocco interpreta Moe Greene, un gangster di Las Vegas che ha lasciato il segno con alcune battute ben legate come "Ho ucciso il mio primo uomo mentre ti bagnavi il letto". La realtà è vicina alla finzione perché in gioventù Alex Rocco era socio della famosa "Winter Hill Gang", un'organizzazione criminale irlandese con sede a Boston.
Nel 1961, Rocco viene arrestato per il suo coinvolgimento nell'omicidio di Bernard McLaughlin, leader di una banda rivale. Un testimone ha detto alle autorità che il boss della gang di Winter Hill James "Buddy" McLean ha sparato a McLaughlin mentre Rocco lo stava aspettando nelle vicinanze in un veicolo. Per mancanza di prove, i due uomini non sono stati perseguiti, ma McLean è stato ucciso quattro anni dopo per ritorsione.
Mentre Rocco fu imprigionato per una rissa in un bar, sua moglie prese in prestito l'auto del nuovo capobanda, Howard T. Winter. Una bomba ha fatto esplodere il veicolo, miracolosamente non è stato ferito. Più tardi, Rocco e sua moglie hanno divorziato, ha lasciato Boston lasciando il suo passato da trasgressore. All'incirca in quel periodo Rocco si ricordò: "Ho dovuto lasciare Boston, ho lanciato una moneta in aria e mi sono detto: 'Heads Miami, Opposite California'. Avevo circa 25 anni e sono arrivato in California senza qualifiche, non pensavo affatto alla recitazione.

Senza i suoi legami con la criminalità organizzata, Gianni Russo non avrebbe mai sperato di ottenere un ruolo così importante come quello di Carlo Rizzi, il gangster sposato con la figlia del padrino, Connie Corleone. Per ottenere un ruolo, Russo ha cercato di corrompere un produttore con l'aiuto di una scorta asiatica e ha minacciato Marlon Brando; senza successo. Finalmente ebbe la sua occasione quando ai produttori del "Padrino" fu negato l'accesso alla proprietà di Staten Island che sarebbe servita come residenza di Don Corleone nel film. Russo ha usato i suoi contatti per rendere la residenza disponibile per le riprese. L'attore ha poi raccontato come Joe Colombo, il capo della famiglia Colombo, aveva insistito per essere ricompensato per i suoi sforzi.
Gianni Russo tende a parlare molto del suo rapporto con la criminalità organizzata. Ha detto di conoscere personalmente gangster famosi come Frank Costello, Carlo Gambino o John Gotti. Si vantava anche di avere uno zio che faceva parte della famiglia Gambino e di essere andato a letto con Marilyn Monroe. Ha anche detto di aver ucciso tre uomini, tra cui un membro del cartello di Medellin..... Con Russo come in un buon romanzo poliziesco, è difficile distinguere la realtà dalla finzione.

Non stai sognando, anche una super star come De Niro (al contrario, il giovane Vito Corleone) ha avuto la sua parte di cattiva compagnia. L'attore ha lavorato a stretto contatto con Capo Anthony "Fat Andy" Ruggiano nella sua preparazione per il ruolo di Paul Vitti in Mafia Blues.
Il film può essere una commedia, ma Ruggiano era ben lungi dall'essere considerato un comico. Suo figlio ha testimoniato contro di lui nel suo processo. "Ha lavorato molto per la famiglia. Ha ucciso qualcuno con un complice di nome Joe. Ha ucciso un fioraio a Brooklyn. Ha ucciso tre persone che avevano rapinato una partita a dadi in un magazzino. "Abbiamo ucciso qualcuno insieme..... e ha ucciso il tizio irlandese Danny dietro lo Skyway Motel in Conduit Boulevard".
Alla domanda su questo, Stan Rosenfield, l'addetto alle pubbliche relazioni di Robert De Niro, rispose semplicemente: "Bob raramente, se non mai, discute le sue tecniche di ricerca.

parrain2.jpg
parrain3.jpg
graviano.jpg
montana.jpg
jamecaan.jpg
alexrocco.jpg
gianni-russo.jpg
robert-de-niro.jpg
bottom of page