
Luoghi di cinema
I luoghi mitici
Un viaggio attraverso l'Italia, le sue magnifiche città, i suoi caratteristici borghi, i suoi paesaggi. Un viaggio alla scoperta dei luoghi che sono stati scelti per le riprese di importanti film italiani e internazionali e che fanno ormai parte dell'immaginario globale.
I magnifici paesaggi abruzzesi sono stati immortalati in film come "The American" con George Clooney e il famoso "Ladyhawke", mentre i paesi della Basilicata, come Matera e Craco, sono stati scelti per produzioni cinematografiche italiane e internazionali, tra cui "King David", "La passione di Cristo" di Mel Gibson e "Quantum of Solace", capitolo della serie James Bond, girato in diverse località, tra cui Siena durante il Palio e Tremosine sul lago di Garda.
Tra le città del nord ci sono le magnifiche città d'arte di Milano e Torino, due città molto apprezzate dai registi che le hanno scelte per capolavori come "The Italian Job" di Peter Collinson o "Io sono l'amore" di Luca Guadagnino e "La migliore offerta" di Giuseppe Tornatore.
I suggestivi borghi della riviera ligure sono stati i protagonisti di diversi film, tra cui "Il lupo della strada murata" di Martin Scorcese, che ha scelto di girare parte delle scene a Portofino, nelle magnifiche Cinque Terre, e nel comune di Chiavari.
Tra i castelli e i borghi caratteristici dell'Emilia Romagna presenti nei film, oltre alla famosa serie italiana "Peppone e Don Camillo", merita di essere citato "Novecento" di Bertolucci, girato tra le province di Parma, Cremona e Reggio Emilia.

Matera - La passione di Cristo

Napoli - "Gomorra"

Il talentuoso Mr Ripley"

Castel nuovo dell'Abate -

Venise- "Indiana Jones"
Città d'arte patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, Firenze ha sempre avuto un grande fascino per i registi che vi hanno reso omaggio con opere come "Bobby Deerfield" di Sydney Pollack, "Portrait of a Woman" di Jane Campion e "Obsession" di Brian De Palma.
Diversi registi, tra cui Luc Besson e Frances Ford Coppola, hanno eletto la Sicilia protagonista di diverse produzioni cinematografiche italiane e internazionali.
Ci sono film che sono stati girati in diversi luoghi che possono raccontare l'Italia intera. Basti pensare al film premio Oscar di Vittorio De Sica "Ieri, oggi e domani", che si divide in diversi episodi girati in città come Napoli, Roma e Milano. Di nuovo, il film "Il talento di Mr Ripley" di Anthony Minghella ambientato a Roma, in Penisola Sorrentina, a Procida, Ischia, al Casinò d'Anzio, a Venezia, Napoli, Monte Argentario, sul promontorio montuoso del Monte Argentario, Palermo e Livorno.
Franco Zeffirelli ha scelto il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il comune di Castelnuovo dell'Abate (in provincia di Siena), le colline di Assisi e il Duomo di Monreale (in provincia di Palermo) per il film "François et le Chemin du soleil".
Roma, Venezia e Napoli meritano una menzione speciale. A Napoli sono stati girati film cult del cinema italiano: "Matrimonio all'Italiana", "Gomorra", i film di Totò e quelli dei fratelli De Filippo.
D'altra parte, Roma è uno dei luoghi più amati dai registi che l'hanno scelta per girare quasi 130 film che vanno dai film neorealisti alle commedie di Alberto Sordi e Carlo Verdone.
Tra i film che ci offrono immagini indimenticabili della capitale sono "La grande bellezza" di Sorrentino e "La Dolce Vita" di Federico Fellini, che ha scelto la città eterna per alcuni dei suoi capolavori.
E come dimenticare, pur rimanendo nei film di culto, il famoso vespa tour nel film "Vacanze Romane", o gli inseguimenti tra le chiese e lo Château Saint-Ange nel film "Angeli e Demoni" o, ancora, le magnifiche scenografie di "A Roma con amore" di Woody Allen.
A Roma vale la pena citare anche gli studi di Cinecittà, noti anche come "La fabbrica dei sogni".
Infine, i palazzi nobiliari, le calli e la storia che hanno fatto di Venezia il luogo ideale per molte opere cinematografiche tra cui "Otello" e "Il mercante di Venezia" di Orson Welles con Al Pacino, "Morte a Venezia", "Nikita", "Il Turista", "Indiana Jones e l'ultima crociata" e diversi episodi di James Bond.
L'Italia dai mille volti, con i suoi parchi naturali, le colline e il mare.
L'Italia e le sue affascinanti città d'arte, i suoi borghi, le sue tradizioni secolari è il luogo ideale per girare qualsiasi tipo di film.