
Festino di Santa Rosalia
Palermo (Sicilia)
Il 14 luglio significa una sola cosa a Palermitani: la celebrazione annuale della loro cara patrona, Santa Rosalia.
La tradizione, che prevede che le reliquie della sfilata della Santuzza nelle arterie centrali della città, risale al 1624 ed è d'obbligo per tutti coloro che soggiornano nei pressi di Palermo a metà luglio.
Rosalia nacque in una ricca famiglia normanna nel 1130, ma ben presto rinunciò alla sua posizione privilegiata nella società, preferendo invece vivere una vita eremitica solitaria in una grotta sulla cima del Monte Pellegrino, che oggi è un santuario dedicato al suo culto. Morì nel 1166, ma fu solo nel 1624 che Rosalia fece del suo meglio per la prima volta.
Mentre la peste aveva devastato la popolazione di Palermo, Rosalia apparve in sogno ad un cittadino febbricitante, chiedendogli di trovare le sue spoglie e portarlo in giro per la città. Questo è quello che ha fatto e i miracoli sono avvenuti immediatamente: le ossa di Rosalia sono passate per le strade, le persone colpite dalla peste sono state guarite e la città è stata salvata.


