top of page

I Cento passi

Più recentemente, Suburra è un film italiano, uscito il 14 ottobre 2015 e diretto da Stefano Sollima. Ispirato all'omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, rivela, in un contesto di riciclaggio di denaro, traffico di droga e prostituzione, la corruzione nella vita politica italiana e la lotta per il potere nella mafia mentre il Vaticano è indebolito.
Il titolo si riferisce al quartiere povero e popoloso della Suburra (Suburra in latino) nell'antica Roma.

La sinossi

La Suburra, un brutto quartiere di Roma, è teatro di un ambizioso progetto immobiliare. Lo Stato, il Vaticano e la mafia sono coinvolti.
Tra sette giorni, la meccanica si fermerà: la Suburra affonderà, e rinascerà.
Gli eventi si svolgeranno a novembre 2011.
Il film tratta della battaglia politica e criminale per la conquista di Ostia, destinata a diventare un paradiso del gioco d'azzardo. I personaggi sono il deputato Filippo Malgradi interpretato dall'ottimo Pierfrancesco Favino, numero 8, Alessandro Borghi, capo di una famiglia criminale che gestisce il territorio, Sebastiano, Elio Germano, giovane organizzatore di eventi, vari capi religiosi corrotti e rivali della mafia come "Samurai", interpretato da Claudio Amendola, che rappresenta la fazione più temuta dalla criminalità organizzata a Roma.
Tutti questi personaggi rivelano un sistema di corruzione, un'illegalità endemica e ramificata.
 

Gli aneddoti

Il personaggio di "Samurai" si ispira a Massimo Carminati, nato il 31 maggio 1958 a Milano, soprannominato "L'ultimo re di Roma", un criminale italiano accusato di mafia a Roma, arrestato il 2 dicembre 2014 durante un'incursione della polizia italiana. Era socio della Banda della Magliana. E' considerato uno dei principali attori coinvolti nel caso della "Mafia della Capitale" che ha portato all'arresto di molti amministratori del Comune di Roma.

Nell'ottobre 2015 è stata annunciata una serie televisiva basata sul film.
La serie prodotta da Cattleya e Netflix in collaborazione con la Rai ha dieci episodi sulla criminalità organizzata ed è la prima creazione italiana su Netflix.

suburra2.jpg
suburra3.jpg
bottom of page