top of page

Repubblica di San Marco

La storia...

La Repubblica di San Marco fu uno stato creato a Venezia in seguito all'insurrezione della città contro il governo austriaco il 17 marzo 1848.
I due patrioti Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, rinchiusi nelle carceri austriache, vengono rilasciati e assumono la guida di un nuovo governo provvisorio proclamato il 22 marzo, di cui Daniele Manin diventa presidente.
La repubblica, che utilizza il nome storico della Repubblica di Venezia, ebbe vita breve, essendo Venezia rioccupata dall'esercito austriaco il 22 agosto 1849, dopo un'eroica resistenza che durò 17 mesi.
Gli austriaci reagirono e occuparono la terra ferma di Venezia il 10 giugno, organizzando un blocco terrestre e marittimo della città.
Venezia chiese poi il suo attaccamento al regno piemontese nonostante le reticenze di Manin, che si batteva più per l'indipendenza della città che per l'unificazione d'Italia. Gli insorti ricevettero inizialmente qualche aiuto dal Piemonte, ma dopo la sconfitta piemontese a Custoza del 27 luglio 1848 e il ritiro della flotta sarda da Venezia, rimasero soli contro gli austriaci.
Da allora in poi, Manin, che si era volontariamente ritirato dalla scena, riprese il potere il 13 agosto all'interno di un triumvirato dominato dalla sua personalità.

Un valido aiuto arrivò con il generale napoletano Guglielmo Pepe, inizialmente inviato a combattere a fianco dei piemontesi, che rifiutò di obbedire all'ordine di ritorno per unirsi ai veneziani con 2.000 volontari. Ha preso il comando dell'esercito che ha difeso la città.

Di fronte alla minaccia dell'esercito austriaco di Mestre e Marghera di effettuare un blocco marittimo e terrestre della città, i veneziani scelsero di resistere e affidarono il pieno potere a Manin.
Grazie a Pepe e alle sue capacità organizzative e al valore dei volontari, sono riusciti a difendere Venezia in modo efficace per diversi mesi e hanno fatto escursioni per procurarsi le provviste alimentari.
Nonostante questo, la carestia inizia.

republique3.jpg
republique7.JPG
republique2.jpg
republique6.jpg
proclamationstmarc.jpg
republique5.jpg
Volontari partiti per l'Italia il 3 aprile 1848


I volontari si riuniscono alla stazione (Gloggnitzer Bahn), prima di unirsi all'esercito di Radetzky in Italia.
Il 4 maggio 1849 gli austriaci iniziarono le ostilità contro il forte di Marghera difeso da 2.500 uomini del colonnello napoletano Girolamo Ulloa. La difesa era feroce e la notte del 26, in accordo con il governo, Ulloa ordinò l'evacuazione del forte. Gli austriaci avanzarono lungo il ponte ferroviario ma, incontrando una forte resistenza, bombardarono violentemente la città. Una prima offerta di resa fatta dal comandante in capo delle forze austriache, il feldmaresciallo Joseph Radetzky, fu respinta.
La situazione in città divenne insopportabile, a cui si aggiunse un'epidemia di colera, e nei primi giorni di agosto Manin, incapace di resistere oltre, volle aprire i negoziati sulla resa. Ha proposto di ritirarsi se si fosse deciso di combattere fino all'ultimo.
L'assemblea conferma la fiducia di Manin e gli affida pieni poteri per affrontare la resa, firmata il 22 agosto 1849.
Il 27 gli austriaci entrano a Venezia, mentre Manin, Tommaseo, Pepe e molti patrioti prendono la strada dell'esilio.

Dopo la caduta della repubblica romana, Giuseppe Garibaldi, a capo di un gruppo di volontari, fuggì da Roma per aiutare Venezia, l'ultima città italiana a continuare la lotta ma fu bloccata dagli austriaci verso Comacchio.


Questo episodio è conosciuto come la Marcia Garibaldi da Roma a Comacchio.

bottom of page