
I ponti di Venezia
Se siete appassionati di queste opere, è a Venezia che dovreste andare.
Infatti, non meno di 455 ponti vi aspettano, fatti di pietra, mattoni, ferro, ferro, legno c'è qualcosa per tutti i gusti e per tutte le gambe, i viaggiatori che non sono molto abituati a fare un po' di esercizio fisico se ne renderanno presto conto, una giornata nel cuore della città e avrete i polpacci in composta per il resto del vostro soggiorno, per coloro che sono abituati a camminare regolarmente questi ponti sarà una semplice formalità.
Venezia, così come ci è visibile oggi, è molto diversa da quella del passato. Infatti, anche se può sembrare strano, non c'erano ponti. Perché? Perché? Perché? Perché gli abitanti viaggiavano attraverso le 121 isole, con le proprie barche o con i mezzi pubblici dell'epoca.I progressi tecnologici, la crescita demografica, così come lo sviluppo urbano e i flussi commerciali, hanno richiesto la costruzione di strade di accesso per collegare le diverse aree.Nascono così, a poco a poco, gli attuali 455 ponti di Venezia, 300 dei quali in pietra, 60 in ferro e gli altri in legno.Le tracce del primo ponte in pietra risalgono al 1170. In origine erano senza parapetti, ma a causa dell'aumento della popolazione, e certamente delle cadute, sono stati aggiunti nel XIX secolo.

I Ponti


Il Ponte del Rialto
Situato nel cuore del quartiere originario di Venezia, è stato il primo ponte in pietra che collegava le rive del Canal Grande.
Fin dall'inizio della città, Rivoalto fu il centro della potenza commerciale di Venezia, la prima realizzazione di questo ponte risale alla fine del XII secolo, opera di Nicolò Barattieri. Era costituito da imbarcazioni collegate da tavole di legno e prese il nome di Ponte della Moneta, in ricordo del pedaggio che lo attraversava.
Rimase in piedi fino al 1444, quando crollò sotto il peso di una grande folla riunita per assistere ad una sfilata di barche. Fu ricostruita in legno, con negozi su ogni lato e una parte ascendente al centro, in modo che anche le barche più grandi potessero passare. Crollato parzialmente nel 1523, ha portato diversi artisti a presentare i loro progetti per la ricostruzione in pietra, tra cui Palladio, Michelangelo, Vignola e Sansovino. La costruzione, basata sui vari progetti, è iniziata nel 1588 e si è conclusa nel 1591.
La creazione di uno dei ponti più famosi al mondo è stata così completata!
Il Ponte dell'Academia
L'idea di un altro ponte per attraversare il Canal Grande è nata solo nel XIX secolo, sostenuta da forti sostenitori ma criticata da molti oppositori! Il progetto è stato affidato all'ingegnere inglese Alfed Neville, esperto nella costruzione di ponti in ferro. Fu inaugurato nel 1854, ma fu demolito nel 1933, date le sue pericolose condizioni.
E' stato poi ricostruito in legno "temporaneamente" in soli 37 giorni, secondo il progetto di Eugenio Mozzi, la cui particolarità sta nel fatto che gli assi possono essere mantenuti senza interrompere il flusso del traffico sopra e sotto il ponte, brillante! Questo progetto non era così provvisorio come lo era dopo più di ottant'anni, è ancora lì, più maestoso che mai!

Il ponte Calatrava
Il ponte più moderno di Venezia, noto come Calatrava, fu costruito dall'omonimo architetto spagnolo; l'acciaio e il vetro temperato gli conferiscono un aspetto molto moderno.
Per questo motivo è impopolare agli occhi dei veneziani, perché il suo stile contrasta con quello della città, fatto di pietra e legno.
È stato progettato nel 1998, ma la sua costruzione è stata completata nel 2008.
Nonostante le critiche, è uno dei ponti più frequentati, in quanto collega Venezia alla sua piattaforma terrestre, Piazzale Roma.

Il ponte dei «Scalzi»
Il Pont degli Scalzi, "pont des déchaussés" è vicino alla stazione, dove sorge la chiesa di Santa Maria Nazareth, detta "degli Scalzi" perché per tre secoli apparteneva all'ordine dei Carmelitani Déchaussés.
E 'anche chiamato il ponte ferroviario ed è stato costruito dopo che la stazione è stata aperta nel 1846, progettato da un ingegnere inglese, Neville.
Il ponte, che attraversa la parte più stretta del canale, si è deteriorato così rapidamente che è stato ricostruito su progetto di Mozzi in pietra d'Istria. Il progetto fu completato nel 1934 per non bloccare mai il traffico marittimo sottostante.
Ancora oggi, questo gigantesco ponte sul canale consente l'accesso diretto al cuore della città.
