
Dante
Avant-propos
Son œuvre est immense, révolutionnaire, fondatrice. Pourtant, Dante nous est resté très secret : aucun manuscrit de sa main, peu de documents renseignant sur son existence, peu de traces de son passage. Une vie qui continue de susciter recherches, spéculations et fantasmes.
Il ne vécut que 56 ans mais laissa derrière lui une production abondante et une œuvre qui n’a rien perdu de son actualité malgré les sept siècles qui nous en séparent. À côté de la Divine Comédie, son œuvre la plus connue, il composa d’autres œuvres poétiques come la Vita Nova, des textes de philosophie, de politique et même de linguistique, qui justifieraient à eux seuls la postérité de leur auteur.
Dante nous apparaît en maître de sagesse, pour qui l’humanité est à conquérir en chacun et la vie un pèlerinage. En effet, il aborde à travers ses écrits de grands sujets, d’une portée universelle, comme l’amour, la mort, la foi, la morale.
Sa vie est étroitement liée aux événements de la vie politique florentine.
A l'époque, Les guelfes et les gibelins sont deux factions (parti ou, plus souvent, brigate ou sette) médiévales qui s'opposèrent militairement, politiquement et culturellement dans l'Italie des XII e et XIII e siècles.Le conflit entre les Guelfes, fidèles à l'autorité temporelle des papes, et les Gibelins, défenseurs de la primauté politique des empereurs, devient de plus en plus une guerre entre nobles et bourgeois semblable aux guerres de suprématie entre villes voisines ou rivales.à l'Empereur.







La sua vita...
Nato a Firenze il 29 maggio 1265 (la data è presunta da una famiglia della nobiltà, Dante nel 1274, secondo la Vita Nuova, vede per la prima volta Beatrice (Bice di Folco Portinari) di cui si innamora subito follemente . L'anno successivo, a soli dieci anni, perde la madre Gabriella e nel 1283 muore anche il padre Alighiero di Bellincione, mercante. All'età di 17 anni Dante diventa capofamiglia e all'età di 20 anni sposa Gemma Di Manetto Donati, appartenente a un ramo secondario di una grande famiglia nobile, dalla quale ebbe quattro figli, Jacopo, Pietro, Giovanni e Antonia .
Nel 1292, due anni dopo la morte di Beatrice, iniziò a scrivere "Vita Nuova", dedicandosi molto presto alla poesia e allo studio della filosofia e della teologia, in particolare Aristotele e San Tommaso. Rimarrà affascinato dalla lotta politica caratteristica di questo periodo e costruirà tutta la sua opera attorno alla figura dell'imperatore, mito di un'unità impossibile. Quando la battaglia tra i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri si fece più aspra, Dante si schierò con i bianchi che cercavano di difendere l'indipendenza della città opponendosi alle tendenze egemoniche di papa Bonifacio VIII Caetani.
Nel 1300 Dante fu eletto uno dei sei "Priori" - i guardiani del potere esecutivo, i massimi magistrati del governo che componeva la Signoria - che, per alleviare i pregiudizi della lotta politica, prese la difficile decisione per avere i leader più feroci da entrambe le parti.
Nel 1301, quando Charles de Valois arrivò a Firenze e subentrò il partito nero (sostenuto dal papato), Dante fu convocato a Roma alla corte di Bonifacio VIII e da lì iniziarono i processi politici: accusato di corruzione, viene sospeso dal servizio pubblico e condannato a pagare una pesante multa. Dato che Dante non si china, come i suoi amici, a comparire davanti ai giudici, viene condannato alla confisca dei beni e "carnefice" se si trova nel territorio del comune di Firenze. È così costretto a lasciare la sua città con la consapevolezza di essere stato deriso da Bonifacio VIII, che lo aveva trattenuto a Roma mentre i neri prendevano il potere a Firenze; Bonifacio VIII guadagnerà così un posto d'elezione nei circoli dell '"Inferno" della "Divina Commedia".


Dante, oggi...
Dante si è affermato come una pietra miliare nella letteratura occidentale, in particolare grazie alla Divina Commedia, la cui lettura è stata costantemente rinnovata nel corso dei secoli. Torna ad alcune delle letture più stimolanti di questa inesauribile opera, l'occasione per affrontare la storia dell'accoglienza di un'opera la cui popolarità ha visto i suoi alti e bassi. Molti hanno affermato o sono stati ispirati da Dante, sia in Francia che nel resto d'Europa. È stata, inoltre, la Divina Commedia a ispirare Balzac con il titolo di Commedia umana che ha dato a tutta la sua opera. Il romanziere aveva infatti ben percepito l'immensa portata della poesia di Dante, opera monumentale, opera mondiale o, per usare la qualificazione a lui applicata dal Boccaccio, opera "divina".
Riconosciuto a livello mondiale
Il 25 marzo (data relativa alla Divina Commedia) è la giornata dedicata a Dante Alighieri. Questa decisione del governo è stata votata all'unanimità il 4 novembre 2019, facendo eco a un'idea lanciata sulle colonne del Corriere della Sera dallo scrittore Paolo Di Stefano, che è stata sostenuta da molti intellettuali e dalle principali istituzioni culturali del Paese.
Inizialmente si voleva ricordare la data di nascita del poeta, ma questa è ancora sconosciuta. Si sa solo che fu battezzato nel marzo 1266, un anno dopo la sua nascita; si suppone però che sia nato tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265, grazie ad un brano del Cantico XXII del Paradiso (vv. 114-117), in cui Dante rievoca il momento della sua nascita: "quando ho sentito per la prima volta l'aria toscana".
Né era la data della sua morte, il 13 o il 14 settembre 1321, che fu scelta, ma piuttosto una data collegata alla stesura della sua opera principale.
Quindi d'ora in poi, Sant'Umberto sarà sostituito dal Dantedì, il "Giorno di Dante".