top of page

Garibaldi

Giuseppe del suo nome...

Garibaldi è una figura fondamentale del Risorgimento italiano, avendo personalmente condotto e combattuto in numerose campagne militari che portarono alla costituzione di un'Italia unita. Il più delle volte ha cercato di agire sotto l'investitura del potere legittimo, che non lo rende un rivoluzionario in senso stretto: fu nominato generale dal governo provvisorio di Milano nel 1848, generale della Repubblica Romana nel 1849 dal Ministro della Guerra, e fu per conto e con l'accordo di Vittorio Emanuele II che intervenne durante la spedizione dei Mille.
È soprannominato l'"Eroe dei due mondi" per le imprese militari che ha realizzato sia in Sud America che in Europa, che gli hanno fatto guadagnare una notevole notorietà sia in Italia che all'estero. Ciò è dovuto all'eccezionale copertura mediatica internazionale che ricevette all'epoca, che riportò, a volte romanticamente, la sua storia epica.

garibaldi.jpg
dumas.jpg

I più grandi scrittori, in particolare francesi, Victor Hugo, Alexandre Dumas, George Sand gli hanno mostrato la loro ammirazione.
Il Regno Unito e gli Stati Uniti sono stati molto utili, offrendo sostegno finanziario e militare in circostanze difficili.
Repubblicano convinto, mette in attesa le sue idee, riconoscendo l'autorità monarchica di Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, unificatori dell'azione unitaria. Si oppone a Mazzini a questo proposito, anche se è stato uno dei suoi seguaci all'inizio della sua vita politica. La spedizione dei Mille sarà l'elemento culminante della sua azione: conquista la parte meridionale della penisola e la consegna a Vittorio Emanuele II, rendendolo re d'Italia. Le sue ultime battaglie per l'integrazione di Roma nel Regno d'Italia furono fallimenti. La monarchia affiderà ad altri il compito di conquistare Roma.
Garibaldi era, all'epoca, un mito che conosceva anche i critici: gli ambienti reazionari e clericali, antirepubblicano e antisocialista.

L'avventuriero patriottico


Nato in una famiglia di marinai, Giuseppe Garibaldi si imbarca sulle navi del padre nel 1822. Scopre Costantinopoli e soprattutto Roma, che gli lascia una profonda impressione. Fu lì, nel 1833, che incontrò e si unì a Giuseppe Mazzini. In contatto con i difensori della Giovane Italia, ha detto di essere stato "iniziato al sublime mistero della patria".
Compromesso nel tentativo di aiutare Genova, è stato condannato a morte. Si rifugia a Marsiglia prima di partire per il Sudamerica nel dicembre 1835.

220px-Giuseppe_Garibaldi_(1866).jpg
Evento-Museo-del-Risorgimento-tour-guida
L'"eroe dei due mondi"

Durante i suoi tredici anni di esilio, Garibaldi sposò la causa dei combattenti indipendentisti. In Brasile, combatte nelle file della giovane Repubblica di Rio Grande do Sul (1836), poi in Uruguay contro il dittatore argentino Rosas (1841). Nel 1843 Montevideo fu difesa da una legione italiana, composta da esuli e avventurieri. Garibaldi iniziò a riorganizzare questa disparata troupe e la squadra con una divisa che sarebbe diventata famosa, la camicia rossa. A capo delle sue camicie rosse, il "Generale" Garibaldi moltiplicò le sue gesta d'armi e divenne un eroe popolare in Sud America la cui fama si diffuse nel Vecchio Continente.
Tornato a Nizza nel 1848, Garibaldi offre il suo aiuto a Carlo Alberto, re di Sardegna. Il repubblicano diventa momentaneamente realista. Con i suoi volontari, ha combattuto gli austriaci nei milanesi, ma senza successo. Poi, marciando su Roma, potrebbe proclamare la repubblica nel 1849. Tuttavia, Napoleone III, che era venuto in soccorso del Papa, stava dando la caccia a Garibaldi. Per l'avventuriero italiano, è di nuovo in esilio, a Londra, negli Stati Uniti, e fino alla Cina.....
Tornato in Italia nel 1854, Garibaldi si mise subito al servizio del nuovo re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, che gli affidò il comando dei cacciatori delle Alpi. Alla loro testa, Garibaldi si distinse nella guerra contro l'Austria, che, nel 1859, si concluse con l'annessione della Lombardia al Piemonte, seguita ben presto dall'annessione dei ducati di Parma, Toscana, Modena, poi delle legazioni di Bologna e Ferrara. L'unità italiana è in marcia, Garibaldi vuole fare la sua parte.

Il leader della Spedizione dei Mille

Il responsabile di progetto di questa unità, Cavour, guarda ora all'Italia meridionale, dove è appena scoppiata una rivolta in Sicilia. Ma non vuole affrontare ufficialmente il regno di Napoli. Questa missione sarà affidata alle camicie rosse di Garibaldi. Da Quarto, vicino a Genova, ci sono migliaia di volontari che vanno in Sicilia. L'11 maggio 1860 sbarcarono a Marsala e iniziarono la conquista dell'isola. Poi, a settembre, Garibaldi entra vittorioso a Napoli. L'unità fu quasi completata per Vittorio Emanuele II, che fu proclamato Re d'Italia nel 1861.
Euforico del suo successo, Garibaldi è determinato a fare di Roma, ancora dominata dagli Stati della Chiesa, la capitale d'Italia. Nel 1862, nonostante l'opposizione del governo piemontese, condusse due spedizioni in Trentino e Calabria. Tuttavia, deve ammettere la sconfitta. Da quel momento in poi, avrà solo un ruolo secondario in Italia e non sarà uno di quelli che, nel settembre 1870, metterà in ginocchio Roma.

lesmilles.jpg
garibaldi-sauveur-de-dijon-1557326616.jp
L'eterno romantico

Tuttavia, l'avventura non è ancora finita; è ora in Francia che continuerà, contro i prussiani. Prendendo Digione (gennaio 1871), Garibaldi vince una delle poche vittorie della giovane Repubblica. Si trovava allora a Parigi durante gli eventi della Comune, per poi tornare in Italia. Quello che era presente su così tanti campi di battaglia è diventato un politico. Eletto deputato di Roma nel 1874, ha poi presieduto la Lega della pace e della libertà a Ginevra.


Finalmente si ritirò sulla sua isola di Caprera, Garibaldi abbandonò le armi per la penna, e si dedicò a scrivere le Memorie di una camicia rossa. Quando morì, la sua leggenda di lotta per nobili cause era già ben radicata.

deuxsiciles.png
bottom of page