
STORIA

UN PO' DI STORIA...
Rimango fermamente convinta che non si può conoscere un paese senza conoscere un po' la sua storia.....
Ecco perché vi offro, in diagonale, una panoramica della storia italiana, in particolare dell'Ottocento, poco prima che l'Italia diventasse l'ITALIA, come la conosciamo oggi.
L'unificazione italiana è il risultato di un lungo processo derivante dalla situazione geopolitica a livello europeo.
All'inizio del 1800, la divisione europea fu in parte il risultato delle varie conquiste e guerre del periodo della Rivoluzione Francese.
Una forma d'Italia che durò per tutto il XIX secolo
Durante il periodo della storia italiana, patrioti di molte nazionalità e di tutte le origini sociali e politiche, liberali, repubblicani e monarchici, hanno combattuto per quasi un secolo per ottenere l'unificazione e l'indipendenza dell'egemonia austriaca.

Mappa de 1815-1859
La divisione dell'Italia dopo il Congresso di Vienna del 1815

Mappa de 1860
Alla fine della seconda guerra d'indipendenza, la Lombardia e i piccoli ducati entrarono nel Regno di Sardegna.

Mappa de 1861
Alla fine della spedizione dei Mille, il Regno d'Italia si è formato dopo l'annessione, tramite referendum, dei Ducati italiani. L'Italia ha una popolazione di 22.171.946 abitanti.
.png)
Mappa de 1866
Alla fine della terza guerra d'indipendenza,
Venezia fa parte del Regno d'Italia
.png)

Mappa de 1870
Alla fine dell'unità d'Italia, Roma divenne la capitale del Regno d'Italia.