top of page

Il giardino dei tarocchi

tarotcarte.gif
tarot3.jpg

Camera de letto

Pronto per una visita al Giardino dei Tarocchi in Italia?
Questo luogo straordinario raccoglie tutte le influenze e le opere di Niki de Saint Phalle. Ma prima di tutto, conosciamo l'artista...

  

Niki

Nata nel 1930, in realtà è Catherine Marie-Agnès Fal de Saint Phalle.
Sua madre, Jeanne-Jacqueline Harper, era americana, e suo padre, André Marie Fal de Saint-Phalle, era francese.
Per molto tempo, ha nascosto un pesante trauma in lei.
E' stata violentata dal padre quando aveva undici anni. Questo dramma distrusse la bambina che era, rendendola una bambina instabile e turbolenta. Nonostante questa terribile ferita, diventerà una donna indistruttibile, ammirevole, ribelle, indipendente. Se tutta la sua vita è stata segnata da questo rapporto paterno incestuoso, lei rivelerà questa terribile tragedia solo nel 1994, all'età di sessantaquattro anni, nel suo libro, My Secret, scritto per sua figlia.
Niki de Saint Phalle, solo 22 anni, ha avuto un grave esaurimento nervoso nel 1953. Viene curata in un ospedale psichiatrico a Nizza. L'elettroshock che riceve lì altera la sua memoria. E' la creazione artistica che l'aiuta ad andare avanti. Incoraggiata dai suoi psichiatri, si dedica totalmente all'arte "Ho iniziato a dipingere nella follia..... Ho scoperto l'universo oscuro della follia e la sua guarigione, laggiù ho scoperto
Ho imparato a tradurre in pittura i miei sentimenti, le mie paure, la violenza, la speranza e la gioia. "E' qui che inizia la sua carriera di artista. Dipingendo e scolpendo, esplora i meandri della sua anima e alla fine si ritrova.
Nel 1965, ha fatto il suo primo Nanas.  Queste ultime sono sculture monumentali in rilievo, tutte in forma. In origine si ispirano a uno schizzo che rappresenta una delle amiche più care dell'artista, Clarice Rivers, che era incinta.
Artista versatile, Niki de Saint Phalle è stato allo stesso tempo artista visivo, pittore e scultore, ma anche regista. Ha creato "Daddy", una virulenta denuncia della famiglia, fatta di materiali autobiografici.
In questo film, Saint Phalle attacca la figura del padre, lo stesso uomo che l'ha violentata all'età di 11 anni..... Se questo è naturalmente un tentativo di regolare i conti psicanalitici legati al trauma vissuto durante la sua infanzia, è anche un'affermazione femminista, costruita in collaborazione con Peter Whitehead, autorevole regista di liberazione sessuale.
Ispirandosi al Parc Güell di Gaudí a Barcellona, ha creato Le Jardin des Tarots a Capalbio, in Toscana, che riunisce sculture monumentali ispirate alle figure del gioco. Le "carte" dei Tarocchi si traducono in sculture molto colorate e imponenti, ricoperte da ceramiche policrome, mosaici a specchio, vetri preziosi, alcuni dei quali raggiungono i quindici metri e sono abitabili. Uno di loro era la casa dell'artista durante i lavori.
Per anni l'artista ha lavorato con diversi materiali in violazione delle norme di sicurezza e ha inalato fumi tossici. Soffre di infiammazioni e di un pericoloso gonfiore dei polmoni, divorato dalla polvere di poliestere che stava tagliando per le sue sculture. È stata la sua arte a sconfiggerla: è morta nel 2002, all'età di 71 anni, a causa della sua insufficienza respiratoria.

 

Progetto infestato

Lo spettro del Giardino dei Tarocchi è appeso sopra l'opera di Niki de Saint Phalle. Quando scoprì il Parc Güell nel 1955, fu uno shock: "Ho avuto l'impressione che un raggio di luce mi colpisse e mi ordinasse: .....] Devi creare un giardino di gioia dove le persone si sentiranno felici. »
Quest'idea non la lascerà mai. In primo luogo, dipinge giardini e fissa sui suoi quadri oggetti eterogenei, nello stile dell'architetto spagnolo Gaudí.
Nel 1965, si decise: voleva scolpire un intero parco. Tuttavia, ci vorrà del tempo fino al 1978 perché il Giardino dei Tarocchi diventi una realtà.
Nel frattempo, prove generali! Le sue opere si ingrandiscono sempre di più, fino a diventare abitabili: prima in un museo Hon nel 1966, poi all'aperto Le Rêve de l'Oiseau, dal 1968, poi Le Dragon de Knokke nel 1973.
Naturalmente, il Giardino dei Tarocchi sarà il più grande giardino di sculture mai creato da una donna!

 

Benvenuti a Nikiland

Niki si getta anima e corpo nella realizzazione del suo giardino. Vi dedicò quasi 20 anni, finanziò lei stessa il progetto e visse nella pancia dei suoi personaggi: "Il Giardino dei Tarocchi era mio marito, il mio amore, tutto mio. Nessun sacrificio era troppo grande per lui. »
Il progetto si basa sulle 22 carte dei tarocchi "de Marseille", con una scultura per ogni carta. Niki coglie l'occasione per rivisitare tutto il suo lavoro. Essa invita il pubblico a partecipare ai suoi lavori. Come? Come? Come? Semplicemente penetrando all'interno delle sue creazioni. Le Nana colonizzano le fontane e le sculture del parco, così come i suoi animali preferiti: i rami dell'Albero della Vita si trasformano in una moltitudine di serpenti mentre un altro si avvolge attorno ad una colonna dell'Imperatore o all'uovo che simboleggia il Mondo. Tieni gli occhi aperti per trovare draghi, uccelli, cavalli o elefanti..... Che serraglio! Incontriamo anche le sue collaborazioni con Jean Tinguely, che popola il parco con le sue macchine divertenti. Più che un giardino, è una retrospettiva.

Visita virtuale

Clicca sui numeri per vedere le mappe........
Sotto, i luoghi dove Niki ha vissuto durante il suo "lavoro".

Buon viaggio "esoterico"!

Per saperne di più su orari, prezzi e posizione del giardino:

- opuscolo

- sito

tarocchi.jpg
image.jpg

Niki e Jean Tinguely

parcgueil.jpg

Parc Güell a Barcellona

bando.jpg

Visione globale del Giardino dei Tarocchi

hon.jpg

Hon

reveoiseau.jpg

Il sogno dell'uccello

Le Dragon de Knokke.jpg

Il drago di Knokke

nanan.png

Nana

entree.JPG

Visto del ingresso del giardino

Patchwork di influenze

Il Giardino dei Tarocchi è anche un omaggio a tutte le fonti di ispirazione di Niki. La piu' ovvia? Gaudí. Sul retro dell'imperatrice, panchine che serpeggiano, quasi identiche a quelle del Parc Güell, e ovunque frammenti di ceramica o vetro. Niki sognava questo giardino come il Palazzo Ideale del Postino a cavallo o le Torri d'acqua di Simon Rodia. L'artista ripensa spesso a queste creazioni eterogenee che ammirava. Riemerge anche la sua educazione religiosa e alcune sculture evocano episodi biblici, come La Maison-Dieu, trasformata in una torre di Babele già colpita dalla rabbia divina. Anche i miti e le divinità pagane si incontrano lì. L'imperatrice, con il suo busto di donna e i suoi artigli, assume l'aria di Sfinge, mentre il sole è incarnato da un uccello ispirato alle leggende indiane e messicane..... Così, questo giardino rivisita il suo lavoro insieme alla storia del mondo.

cuisine.jpg

Cucina

bottom of page