
Interazione
Interazione tra
Sicilia e Stati Uniti
La "Mano Nera"
All'inizio del XX secolo, New York è diventata la più grande città italiana del mondo. Tra la popolazione di origine italiana, tra i 30.000 e i 40.000 sarebbero stati criminali nel loro Paese d'origine.
Nella "Piccola Italia" i lavoratori, le famiglie oneste diventeranno la loro preda.
Questi gangster hanno una nuova organizzazione. "La Mano Nera", la Mano Nera.
La loro attività principale, l'estorsione.
Erano predatori dei loro connazionali. Hanno costretto i commercianti a pagarli per la loro protezione. Hanno derubato e derubato nei loro quartieri. Hanno fatto cose orribili. Hanno rapito bambini e terrorizzato persone. Questa era davvero la premessa di un'organizzazione criminale. Ma non è certo che la "Mano Nera" abbia avuto rapporti con la mafia, e nemmeno che i membri della "Mano Nera" si siano poi uniti alla mafia siciliana. All'epoca era un'organizzazione criminale che prendeva di mira i più poveri.



La lotta
A questa banda italiana la polizia impone poi una soluzione italiana.
Jo Petrosino è così impegnato.
Giuseppe Petrosino, detto anche Joseph "Joe" Petrosino, nato il 30 agosto 1860 a Padula, è stato un ufficiale americano del Dipartimento di Polizia di New York e un pioniere nella lotta alla criminalità organizzata.
Primo poliziotto di origine italiana, fu presto soprannominato l'italiano "Sherlock Holmes".
È stato inviato nel Paese per indagare sul passato criminale dei membri della "Mano Nera". La sua indagine lo porta in Sicilia.
Nell'isola, la mafia è fortemente ancorata da più di 50 anni. È una mafia di paese che sa come colpire l'unica ricchezza del paese, la sua agricoltura. I contadini e il loro lavoro sono le prime vittime.
Alla fine del XIX secolo, la mafia era un gruppo di gruppi imprenditoriali, criminali che il più delle volte svolgono una funzione che può essere definita di "pubblica sicurezza per procura", cioè collaborano o prendono il posto delle forze dell'ordine per la protezione della proprietà privata, della terra o delle imprese. Quindi abbiamo imprenditori o proprietari terrieri che si affidano ai criminali per proteggersi dai criminali?
Era il periodo in cui la nobiltà siciliana perdeva i suoi privilegi interamente a favore dei cosiddetti "borghesi", alcuni dei quali erano mafiosi, altri ricchi borghesi che usavano la violenza per impadronirsi delle terre dei nobili.
E questa mafia siciliana non teme nulla, nemmeno di attaccare le autorità che osano contrastarla.
Jo Petrosino fu assassinato in Sicilia nel 1909.
Incolpa Benito!
All'inizio degli anni Venti, Mussolini prese il potere in Italia. Un regime fascista che intende governare il paese da solo...
Il nuovo governo autoritario attacca logicamente la mafia...
Ma l'arma di Mussolini ha un nome... Cesare Mori, la bête noire dei criminali, nuovo prefetto di Sicilia... Mori è un uomo duro, senza pietà. Quello soprannominato "il prefetto di ferro" moltiplica le incursioni nell'ambiente mafioso. Processo per truffa, imputati esposti in gabbia, 1200 mafiosi saranno condannati. Ma il metodo muscolare del prefetto Mori avrà altre conseguenze.
Il fascismo era contro la mafia, come tutte le dittature. Un dittatore non può accettare che esista un potere alternativo. La conseguenza fu che molti capi mafiosi lasciarono la Sicilia perché non potevano più esercitare il loro potere. Hanno lasciato dietro di sé i secondi coltelli, i loro compagni, i loro accoliti, i loro ufficiali e i generali, ed hanno esportato la cultura e l'economia criminale mafiosa in molti paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti.
Non c'era una strategia della mafia siciliana per affermarsi negli Stati Uniti, è successo per caso. Uno dei motivi che ha portato all'arrivo della mafia negli Stati Uniti è stato Mussolini.
Centinaia di mafiosi stanno per atterrare a New York. Presentandosi come vittime del regime fascista, si insinuano facilmente nel quartiere di Little Italy, dove si fonderanno nella malavita già esistente.
E la storia va a beneficio della mafia.
Con una mossa conservatrice, gli Stati Uniti hanno appena introdotto il proibizionismo, un mercato che si rivelerà particolarmente succoso per i criminali italiani.





I premessi
L'alcol è diventato illegale, ma tutti volevano ancora bere. Così sono stati gli ex membri della Mano Nera e altri trafficanti che si sono uniti per fornire l'alcol.
All'epoca costava cinque dollari per fare un fusto di birra. Grazie al Proibizionismo e ai suoi "bar clandestini", i bar clandestini, è stato venduto per 36 dollari. Il liquore duro ha fatto profitti ancora più colossali. Le fortune si fanno in fretta, e i gangster di Little Italy entrano improvvisamente in un nuovo cortile.
Per avere successo come banda organizzata durante il proibizionismo, bisognava avere certe capacità imprenditoriali. Dovevi imparare a gestire un'organizzazione, dovevi importare o addirittura produrre alcolici, dovevi proteggere il tuo inventario, dovevi davvero gestire un'organizzazione. Quindi il proibizionismo è stato davvero un terreno di addestramento per i futuri boss della mafia.
Il denaro scorreva. E questa nuova fortuna nel quartiere sta creando concorrenza. La gente si batte per le strade di Little Italy per controllare il mercato dei liquori. È l'inizio di una guerra sanguinosa che causa centinaia di morti per le strade di New York.
E in questa guerra tra bande emergono due boss: Salvatore Maranzano e Jo Masseria.
Jo Masseria si faceva chiamare Jo The Boss perché era quello che voleva essere. Ma molte persone lo chiamavano Pippo Jo perché aveva un appetito enorme. Poteva mangiare tre o quattro portate di pasta prima di arrivare al piatto principale. Aveva sempre del cibo che gli usciva dalla bocca e sui vestiti. Era così, ma aveva molto potere. Aveva la più grande banda di italiani dell'epoca che si occupava di proibizionismo, racket, cospirazioni e rapine.
Tra le fila di Jo Masseria, un gangster di 29 anni sarebbe presto entrato nella storia delle mafie italiane e americane.
Salvatore, il fortunato.
Arrivato a New York all'età di 9 anni, il giovane siciliano si chiama Salvatore Lucania.
Vittima di un attentato, la sua gola sarebbe stata tagliata e sarebbe sopravvissuto per miracolo. Da allora è stato soprannominato "Lucky Luciano". Leggenda o no, Luciano conserva cicatrici sul viso e una palpebra mezza chiusa e danneggiata che gli conferisce uno sguardo gelido che sarà per sempre famoso.
Era un nuovo tipo di gangster italiano negli Stati Uniti. Non gli piaceva quello che facevano Maranzano o Masseria, perché non volevano collaborare con altre bande.
Ma Luciano aveva capito il profitto che poteva trarre dall'unione di bande italiane ed ebraiche. Non voleva altri spargimenti di sangue o titoli di giornale. Sentiva che quello che faceva Masseria faceva del male a tutti. Come ha detto: "Non fa bene agli affari".
Era senza dubbio un genio del crimine. Ha capito che commettendo troppi omicidi, uccidendo ha smascherato troppo l'organizzazione e ha attirato l'attenzione della polizia.
Luciano vuole porre fine a questo bagno di sangue. Deve poi allearsi con il clan rivale di Maranzano e tradire il suo capo. Masseria "Il Lupo" viene assassinata nel suo ristorante preferito. L'asso di picche, la carta della morte, si trova nella sua mano.
Ma Maranzano diffida del suo nuovo alleato. Trova Luciano troppo giovane, troppo ambizioso e decide di farlo giustiziare. È troppo tardi per questo. Luciano lo capisce, e prima lo uccide. Questa è la fine dei vecchi capi. La guerra tra bande è finita,
Lucky Luciano è il nuovo maestro.
Nel 1929 riunì tutti i padrini del paese ad Atlantic City. Un vertice della malavita dove Lucky Luciano stabilisce nuove regole ispirate alle tradizioni della mafia siciliana.
Un genio del male, un genio del male degli affari.
All'epoca c'erano circa 20 bande italo-americane. Li ha riuniti tutti insieme e ha deciso che la cosa migliore per gli affari sarebbe stata la pace, e ha istituito delle regole. Decise anche di fare quello che stava facendo in Italia o in Sicilia, che era una cerimonia di iniziazione, un patto di sangue dove la regola di base sarebbe stata Omerta, che nessuno avrebbe mai cooperato con le autorità. Il principio più importante che Luciano ha imposto a questa nuova mafia americana è stato quello della sopravvivenza dell'Organizzazione sopra ogni altra cosa. L'individuo non conta più.
Per porre fine ai conflitti interni, Lucky Luciano propone, e la proposta sarà accolta, di istituire una commissione, cioè un organo di comando centrale che risolva i conflitti interni e distribuisca i ruoli tra i diversi clan che lo compongono. Si può dire che Lycky Luciano è il grande stratega della mafia, che è diventata una grande impresa.
È nata la mafia italo-americana.
Si chiamerà Cosa Nostra, "La nostra cosa", una società segreta governata dall'omerta, la legge del silenzio.






La nascita di Cosa Nostra.
Per i prossimi 30 anni, la mafia non avrà più guerre per il territorio.
Luciano e gli altri sapevano che il proibizionismo stava per finire e che sarebbe stato abolito.
Ma il commercio di liquori era la più grande fonte di reddito della mafia.
Hanno analizzato la situazione e hanno deciso di modernizzarsi.
E Luciano, che era una sorta di Warren Buffet della mafia perché era brillante, decise di diversificare il business.
Grazie al Proibizionismo, la mafia ha accumulato una fortuna.
Come una multinazionale, l'azienda si è diversificata e ha scelto di investire in nuovi settori che, ancora oggi, rimangono il suo terreno di caccia: il gioco d'azzardo illegale e i prestiti usurai.
La mafia si infiltra anche nell'edilizia, nei trasporti e nel settore tessile.
Riesce ad annegare tutti i settori di attività grazie ad un nuovo metodo. L'infiltrazione dei sindacati dei lavoratori.
Una delle cose più intelligenti che hanno fatto è stata quella di vedere l'importanza che i sindacati avevano assunto negli anni '30 negli Stati Uniti, in particolare sulla costa orientale e a New York.
Hanno capito che infiltrandosi nei sindacati più importanti potevano fare pressione sui capi per garantire la pace sociale, in cambio di un pagamento.
Questi sindacati erano usati essenzialmente come armi.
Invece di usare le armi, avevano i sindacati dei lavoratori.
Andavano dai capi e dicevano loro: "Martedì sciopereremo". Se non volete uno sciopero, dovrete pagarci tante migliaia di dollari".
Quindi è stata un'estorsione, ed è così che hanno rubato i soldi agli appaltatori.
Ci sono molte prove che hanno giustiziato chiunque si sia ribellato all'interno dei sindacati. Chiunque abbia messo in pericolo il controllo della mafia è stato eliminato.
L'italo-americana Cosa Nostra è oggi la più potente organizzazione criminale del mondo occidentale.
Ex delinquenti di strada, questi maestri mafiosi si presentano oggi come rispettabili uomini d'affari, quasi accettabili per la società americana.
Il Times, inoltre, classifica Lucky Luciano come il principale costruttore di imperi del XX secolo.
Lucky Luciano ha fatto così tanti soldi e aveva così tanto potere che aveva un aereo tutto suo. Viveva in uno dei più grandi palazzi di New York, il Waldorf Astoria. C'era una suite all'ultimo piano. Ha avuto la bella vita.
Ma nel 1936, Lucky Luciano è stato accusato di sfruttamento della prostituzione... Condannato a 30 anni di carcere. Sembra la fine del suo regno. Non per Luciano. Perché il genio della mafia sta per trasformare la seconda guerra mondiale in una nuova opportunità.
Durante la guerra...
Il mondo è in guerra. La Germania nazista di Hitler, l'Italia fascista di Mussolini unita al Giappone imperiale si alleano nella forza dell'Asse contro le potenze alleate. Quasi 2500 soldati americani perderanno la vita nell'attacco a sorpresa a Pearl Harbour.
Ci saranno attacchi dinamitardi nel porto di New York.
Le navi della Marina degli Stati Uniti sono affondate. Gli americani stanno indagando e capiscono di essere vittime di sabotaggi da parte dei tedeschi nazisti che stavano partendo con i loro sottomarini dall'Europa, arrivando a New York, silurando le navi e tornando tranquillamente da dove erano venuti.
Gli americani erano molto preoccupati per i moli di New York. Uno dei motivi principali era che circa la metà delle persone che vi lavoravano erano italo-americani. E Mussolini aveva molti sostenitori tra loro prima della seconda guerra mondiale. Quindi temevano che ci sarebbero stati molti sostenitori di Mussolini o nazisti, simpatizzanti fascisti, che in un modo o nell'altro collaborano con i sommergibili tedeschi dando loro informazioni.
I servizi segreti americani stanno cercando di infiltrarsi nel porto di New York, senza alcun risultato. La mafia vi tiene le banchine, imponendo come sempre l'inarrestabile legge del silenzio.
Contattato dagli agenti federali, il capo del mercato del pesce, Giuseppe Lanza, siciliano della famiglia genovese, accetta di collaborare. Ma il suo territorio è troppo piccolo per limitare tutti i sabotaggi. Per Lanza, solo un uomo può aiutare il controspionaggio americano. Fortunato Luciano. Imprigionato per dieci anni in un carcere di massima sicurezza, Luciano è rimasto il Capo dei Capi, il padrino dei padrini.
Fece un accordo con i servizi segreti americani, in cui avrebbe assicurato la pace sulle banchine e combattuto un possibile spionaggio. Avvisava i servizi segreti di quello che stava succedendo. Ed è quello che ha fatto. Ha dato istruzioni che non ci sarebbero state interruzioni del lavoro e che tutto sarebbe stato tranquillo. E questo è quello che è successo.
Con la sicurezza del porto di New York stabilita, l'esercito americano può ora pianificare lo sbarco delle truppe in Europa. La Sicilia, considerata da Churchill il ventre molle dell'Asse, è in linea di tiro. Lo sbarco su larga scala avviene sulla costa siciliana il 10 luglio 1943. Tutta la Sicilia sarà liberata dopo 38 giorni di combattimenti delle forze alleate.
Nel 1946, alla fine del conflitto, Lucky Luciano fu liberato per servire il suo Paese.
Un'inversione di tendenza straordinaria. Ma c'è una condizione: Luciano deve tornare in Italia e non tornare mai più negli Stati Uniti o rischiare di scontare il resto della sua condanna, più di 20 anni.







Dopo la guerra...
Dopo la guerra, Luciano e i suoi amici fecero pubblicità dicendo alla stampa americana che non solo aveva conservato il porto di New York, ma che aveva anche permesso l'invasione della Sicilia.
Abbiamo trovato documenti negli archivi pubblici che provano che i generali americani erano in contatto con figure di alto rango di Cosa Nostra italiana e americana. E così il ruolo che sarebbe stato affidato a Cosa Nostra sarebbe stato quello di preparare la popolazione a vedere positivamente lo sbarco degli americani sulla costa meridionale della Sicilia, e non di opporsi ad esso, ma al contrario, di facilitarlo.
La mafia durante il periodo fascista era quasi tutta in prigione. Erano pochi, non avevano capacità militari e quindi non potevano avere un ruolo nello sbarco. Soprattutto se si considera che è stata la seconda più grande operazione militare dopo lo sbarco in Normandia, avvenuta due anni dopo. Quindi non hanno mai avuto un ruolo militare. E l'idea che lo sbarco in Sicilia sia stato fatto in collaborazione con la mafia o peggio che il suo successo sia dovuto alla mafia è un'idea fantastica, ma è una leggenda.
Probabilmente non sapremo mai che ruolo ha avuto la mafia nello sbarco in Sicilia. Ma rimane un altro mistero. Perché lo Stato Maggiore americano in Sicilia ha messo a capo dei municipi liberati molti capi mafiosi...
La mafia ha aiutato gli americani. E gli americani prima di partire, visto che dovevano nominare dei sindaci per non lasciare un territorio senza governo, nominarono ad esempio il mafioso don Carlo Vizzini sindaco del suo villaggio, che era anche segretario della Democrazia cristiana. Calogero Don Calò Vizzini era il capo della mafia di Villalba in provincia di Caltanissetta, in Sicilia. Vizzini è stato considerato uno dei capi mafiosi più influenti in Sicilia dopo la seconda guerra mondiale fino alla sua morte nel 1954.
E questo è un fatto provato, non una favola.
Per altri osservatori, la politica americana pro-mafia in Sicilia aveva un obiettivo specifico. Per evitare l'ascesa del comunismo, perché la Sicilia era allora nel bel mezzo di una riforma agraria e i miserabili contadini lottavano per impadronirsi dei terreni agricoli.
Sostenuto dal Partito Comunista, il movimento di rivolta ha riunito più di mezzo milione di persone. Una fionda rivoluzionaria che ha preoccupato gli Stati Uniti. Siamo entrati inconsapevolmente in una nuova guerra, la Guerra Fredda.
Per fermare questo movimento di massa e per evitare che il Partito comunista e il Partito socialista si sviluppassero ulteriormente, è stato necessario ricorrere alla violenza che è legittimata dall'impunità.
E la repressione sarà sanguinosa. 46 sindacalisti siciliani saranno assassinati in questo periodo.
Quel che è certo è che dallo sbarco americano la mafia si è rafforzata e ha permesso che diventasse una forza politica.
Tornato negli Stati Uniti...
Negli Stati Uniti, era un periodo di prosperità. Gli italo-americani si erano battuti per il Paese, e la loro integrazione non era più un problema. Cantanti italiani come Sinatra e altri erano diventati molto popolari.
Sinatra giocava nei club e quindi conosceva molti mafiosi. L'immagine di Sinatra è stata quindi associata alla mafia. C'è sempre stato questo doppio aspetto con gli italo-americani. Quando pensavano di avere finalmente una personalità che gli americani amavano, c'era di nuovo questo lato oscuro della mafia che veniva fuori.
La mafia è come una voglia che la comunità italo-americana non riesce a confondersi.
Nel 1950 fu convocata per la prima volta una commissione del Senato per valutare il peso della criminalità organizzata negli affari del Paese.
30 milioni di americani saranno affascinati da questa prima incursione nel mondo della mafia.
Il comitato voleva sapere come funzionava l'organizzazione e come era strutturata. Le udienze sono state trasmesse in televisione, e all'improvviso tutta l'America è stata in grado di scoprire cosa succedeva in questa organizzazione di cui il pubblico sapeva poco.
La maggior parte dei mafiosi che hanno testimoniato hanno usato il Quinto Emendamento e si sono rifiutati di testimoniare perché poteva incriminarli, così sono sfuggiti alla condanna.
Ma un uomo avrà il coraggio di sfidare la commissione. Franck Costello, soprannominato il Primo Ministro. Questo la dice lunga sulle sue capacità di negoziazione e sulla sua influenza nella politica americana. Lucky Luciano è ora costretto all'esilio in Italia, ed è lui che ora governa le famiglie.
Il suo ego lo ha tradito. Pensava che come boss mafioso avesse fatto anche delle cose buone, e che fosse stato frainteso.
Alla fine, la commissione non porterà a nulla. La testardaggine di J.E. Hoover può aver giocato un ruolo importante in questo. Continua a negare l'esistenza di una mafia americana. Per Cosa Nostra, quindi, il business rimane fiorente nel cuore dei sindacati, nell'usura ma anche nella droga, perché dal suo esilio Luciano è rimasto molto attivo e ha avviato un traffico internazionale di droga.
Il 1957 fu un anno molto importante per la mafia americana, soprattutto per la mafia di New York, perché il Congresso americano approvò una nuova legge che puniva il traffico di droga con 20-30 anni di reclusione.
I rischi sono troppo alti, la mafia deve trovare una nuova soluzione.
Lucky Luciano riunisce una trentina di boss della mafia siciliana e americana in un palazzo di Palermo, l'Hotel des Palmes. All'ordine del giorno c'è la riorganizzazione del traffico di eroina, mettendo a rischio i caidi siciliani.
L'accordo era il seguente: ha detto loro "verrete negli Stati Uniti perché lì nessuno vi conosce" perché non erano conosciuti dalle autorità come gangster "ma noi conosciamo il mercato americano, e vi aiuteremo ad affermarvi, ad aprire negozi, pizzerie, e vi diremo come comportarvi e chi potete corrompere nella polizia". Noi sappiamo come fare tutto questo. Tutto quello che vogliamo è una commissione. »
Per fare questo, Lucky Luciano ha chiesto ai siciliani di strutturarsi sullo stesso modello che aveva messo in piedi 30 anni prima con la mafia americana.
Chiede loro di formare una commissione, una sorta di tribunale che regoli i conflitti interni che essi risolvono con la rivolta, l'unico linguaggio che conoscono.
I cugini americani hanno appena dato una nuova struttura alla mafia siciliana. Secondo un uomo pentito, è stato proprio in questo momento che la mafia gli ha dato il suo nome attuale, Cosa Nostra.
Una Cosa Nostra siciliana pronta a entrare nel traffico internazionale.
D'ora in poi, una volta ricevuta la materia prima dal Medio Oriente, la trasporterà a Marsiglia dove verrà raffinata e poi esportata e consumata negli Stati Uniti.
È attraverso il traffico di droga che questa interazione tra le due mafie si realizzerà.
Anche se Cosa Nostra americana mantiene la sua indipendenza da Cosa Nostra siciliana, è il traffico di droga che fa da cemento.



