top of page

La musica italiana ...

Maestro! ...

L'Italia ha giocato un ruolo fondamentale nella storia della musica. In tempi diversi, è stata all'avanguardia di generi, tecniche, usi di nuovi strumenti.....
La musica italiana è ricca di un ricco passato alla gloria della musica classica, le cui radici affondano sia nel patrimonio gregoriano della Chiesa che nel ricco folclore musicale mediterraneo che ha trovato un santuario in Italia. Il canto (sacro, profano o popolare) e più in particolare la polifonia sembrano segnare questo territorio con idiomi contrastanti. L'importante organologia testimonia anche l'importanza dello sviluppo della musica da ballo in campagna.

maxresdefault.jpg
La musica dell'antica Roma

Nel Medioevo la musica era essenzialmente religiosa. Il canto gregoriano, un canto sacro omofono, solitamente eseguito da un coro o solista chiamato "chanter", deve il suo nome a San Gregorio, Papa Gregorio I.
La musica dell'antica Roma fu fortemente influenzata dalla musica etrusca e greca. Più tardi, durante l'Impero, la musica romana fu influenzata anche dalla musica della Gallia, del Nord Africa e dell'Asia Minore.
I romani amavano molto la musica e la musica veniva usata in diverse occasioni, inclusi spettacoli di intrattenimento come combattimenti tra gladiatori, eventi pubblici, parate militari, o eventi religiosi come matrimoni, sacrifici e funerali.

390x386xcithara-woman-fresco.jpg.pagespe
Violin-piano.jpg
c5d5c312dfe29af501c2af00d4c72d00.jpg
Musica classica


L'Italia è stata, fin dal Medioevo, la culla della musica classica con Guido d'Arezzo (notazione musicale) e Petrarca (i canzonieri dei trovatori), che a modo loro hanno partecipato al suo sviluppo.
Il madrigale del Trecento e le stampe danno un'idea dell'evoluzione della musica profana.

Ancora oggi, molti dei termini o forme utilizzate nella musica classica provengono dall'italiano e ne conosciamo più o meno alcuni: a cappella, adagio, aria, airioso, cantata, coda, concerto, oratorio, partita, recitativo, scherzo, sonata, taccata, ecc.

Non possiamo parlare di questa musica senza menzionare i maggiori liutai Andrea Amati, Niccolò Amati e Antonio Stradivari che hanno dato agli strumenti ad arco le loro lettere di nobiltà o il clavicembalista Bartolomeo Cristofori, al quale si deve l'invenzione del pianoforte.

Più recentemente l'Italia ha ospitato anche grandi direttori d'orchestra come Arturo Toscanini, Riccardo Chailly, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Muti e Claudio Abbado.

Musica rinascimentale

Il Rinascimento italiano vide lo sviluppo della polifonia sacra (Miserere), del rubttole e del madrigale profano.

E' un grande periodo di messa in musica di poesie profane e, quasi ad echeggiare gli sconvolgimenti, i destini che appaiono distinti e incerti (la ruota della fortuna è uno dei grandi simboli di questi tempi), è l'età dell'oro della polifonia, la condivisione delle singole voci, il baccano della vita.
Si tratta di un'inversione completa dei principi del plainchant , dove tutti i voti assemblati devono diventare uno solo.

renaissance_1.jpg
Late-baroque-music.jpg
4.jpg
Musica barocca


La musica barocca copre un periodo di circa 150 anni, dal 1600 al 1750.
Segue il periodo rinascimentale e precede il cosiddetto periodo classico, che sarà rappresentato in particolare da Haydn, Mozart e Beethoven.

Ecco come Jean-Jacques Rousseau definì la musica barocca nel suo dizionario musicale del 1768:
 "La musica barocca è una musica la cui armonia è confusa, piena di modulazioni e dissonanze, il canto è duro e innaturale, l'intonazione difficile, e il movimento costretto. Ci sono molte prove che questo termine deriva dal baroco dei logici. »

Non molto incoraggiante, ma questo termine ha perso il suo significato peggiorativo, e ora si applica a tutta la musica di quel periodo (compresa quella di Jean-Jacques Rousseau).
I musicisti barocchi erano considerati artigiani della musica, piuttosto che artisti liberi, creando e "facendo" musica per i loro sponsor: Chiesa, re o maestri.  Bach, ad esempio, con la sua funzione di maestro di cappella, doveva scrivere una cantata per ogni domenica nella chiesa di Lipsia.

La musica romantica

Il Romanticismo è un movimento culturale che apparve alla fine del XVIII secolo in Germania e in Inghilterra e si diffuse in tutta Europa durante il XIX secolo fino al 1850. Si esprime nella letteratura, nella pittura, nella scultura, nella musica, nella politica e nella danza ed è caratterizzata dal desiderio dell'artista di esplorare tutte le possibilità dell'arte per esprimere i suoi stati d'animo.

Il romanticismo in Italia avrà il suo momento di gloria soprattutto con l'opera lirica. La musica sinfonica si sta sviluppando al di fuori della penisola dove è scarsamente rappresentata: Muzio Clementi, Luigi Cherubini, Niccolò Paganini.

diva.jpg
123-ariodante_c2019_-_alain_hanel_-_omc_
bartoli.jpg
pavarotti.jpg
La musica lirica

L'Italia è la patria dell'opera: nel XIII secolo, 150 città italiane avevano almeno un teatro d'opera.
Roma e Venezia avevano otto camere, Napoli e Firenze seguite da quattro e tre camere.
Alla fine del XVI secolo, a Firenze, intellettuali, artisti e musicisti che frequentano i salotti del conte Bardi hanno dato vita al genere. Pensavano di tornare alle radici e alla purezza dell'antica tragedia greca.
L'origine dell'Opera è quindi legata ad una novità estetica, la melodia accompagnata, una voce singolare accompagnata da accordi. L'eccessivo fiammeggiare della polifonia può aver scatenato il desiderio di semplificare la trama sonora, ma più che una trasformazione dell'estetica musicale, si dovrebbe considerare l'idea di spostare la scena musicale verso le corti dei ricchi mercanti e banchieri che erano diventati la nuova aristocrazia, portando le proprie richieste di rappresentazione.
Questa passione per la voce ha portato all'avvento dei castrati (Farinelli) e al culto del bel canto attraverso dive come Renata Tebaldi (soprano) o Cecilia Bartoli (mezzosoprano) o tenori come Enrico Caruso o Luciano Pavarotti.

La musica de balletto

Anche se meno conosciuto, questo stile era anche prerogativa della creatività italiana nei suoi primi tempi (durante il Rinascimento), in particolare a Milano. Uno dei primi balletti di corte creati in Francia nel 1581 fu composto da Balthazar de Beaujoyeulx (in realtà "Baltazarini di Belgioioso"). Seguiranno altri coreografi-compositori.
Il balletto è un genere drammatico la cui azione è rappresentata da pantomime e danze.
Nel XVII secolo, l'importante sviluppo del balletto alla corte di Luigi XIV spiega l'origine francese della maggior parte dei termini del vocabolario della danza.

musique ballet.jpg
Anxo_Lorenzo_in_Avante.jpg
La musica tradizionale

La musica tradizionale italiana è ancora molto vivace tra la popolazione, indipendentemente dall'età. Per essere convinti è sufficiente partecipare alla Notte di Taranto nel Salento. Ma, ovunque in Italia, gli artisti o i gruppi continuano ad adattare la musica tradizionale e quindi permettono loro di compiacere e vivere.
La musica tradizionale italiana è ovviamente legata ai tanti regionalismi che fanno dell'Italia un mosaico di folklore e dialetti distinti.
Ci sono polifonie, monodie, ballate, scampanadas, chiasso, ecc.
Vi sono anche varie comunità di immigrati (albanesi, greci, greci, balcanici, nordafricani, ecc.) che hanno mantenuto qui le loro tradizioni e hanno influenzato la musica tradizionale, portando ad esempio voci nasali molto alte, anche molto alte, utilizzando ornamenti quasi orientali.
 

bottom of page