
La pasta ...
LA STORIA DELLA PASTA
Anche se sembrano essere sempre esistite, la pasta è nata da qualche parte..... Indagine a Gragnano, il feudo della pasta.
È una città di appena 30.000 abitanti, incuneata tra i monti Lattari e la Costiera Amalfitana, non lontano da Napoli.
La pasta non poteva essere creata altrove: una vista panoramica della baia per contrastare l'arrivo dei pirati, mulini nascosti in una profonda valle, cantine di tufo per conservare i cereali, acqua di montagna.....
La brezza marina si precipita a valle per asciugare la pasta stesa sui graticci di legno di via Roma, l'arteria principale di Gragnano, dove all'inizio del Novecento erano ancora in funzione 125 pastifici. Una vecchia industria, nata durante le colonie greche e romane per evitare che il grano marcisca. La lagana, sfoglie di pasta secca e spezzata nella zuppa di lenticchie o di ceci, divenne il cibo dei legionari e, più tardi, degli emigranti.


Gli Stati Uniti sono diventati un vero e proprio mercato per Gragnano, che detiene oggi il 14% delle esportazioni di pasta italiana. Una goccia nell'oceano di marchi e altri concetti di cibo folle, tra cui la pasta al gusto di fragola. E contrariamente al disciplinare adottato dal Consorzio della Pasta di Gragnano, che mira a garantire l'Indicazione Geografica Protetta (IGP): trafile di bronzo, acqua di sorgente locale e almeno il 30% di proteine.
Allo stesso modo, il 100% del grano deve essere di origine italiana, sapendo che il 50% dell'industria del paese lavora con grano americano o canadese. "L'idea è quella di creare un circolo virtuoso tra produttori e consumatori, per recuperare il dinamismo del secolo scorso", spiega Giuseppe di Martino, presidente del Consorzio e direttore del Pastificio dei Campi, che ha l'ambizione di produrre.... la migliore pasta del mondo.
Cinese o italiano? ...
Su entrambi i lati del globo, abbiamo sempre lottato per rivendicare la paternità della pasta. La verità, come spiega lo storico dell'alimentazione Silvano Serventi, sta in questa storia parallela delle due grandi civiltà della pasta: il Mediterraneo, con l'Italia, e l'Oriente dominato dalla Cina.


Grazie al grano duro, il primo ha sviluppato un'industria della pasta secca che si conserva ed esporta facilmente, mentre il secondo deve tutto al grano tenero e produce pasta fresca.