top of page

La terra promessa

La Terra Promessa...

1871, l'unità d'Italia.

La guerra fratricida sarà durata più di vent'anni.
Tuttavia, la pace finalmente riconquistata non porta i posteri. L'indipendenza ha un prezzo, e tutto deve essere costruito. L'unificazione evidenzia l'immensa disparità che separa il nord e il sud dell'Italia.
La rivoluzione industriale, che ha già raggiunto città come Milano e Torino, si confronta improvvisamente con la profonda miseria di chi vive al sud. Si dice addirittura che le famiglie fossero solite strappare l'intonaco dalle pareti per cercare di farne del pane.
Per questo popolo, l'unica salvezza diventa l'esilio.
Tra il 1880 e il 1920, quattro milioni di italiani, il 70% dei quali provenienti dal sud, decisero di emigrare negli Stati Uniti.
Per tutti loro, alla fine del viaggio, Ellis Island.
Una piccola isola al largo della costa di New York, vicino alla Statua della Libertà, Ellis Island è la porta per gli immigrati.
Sarà chiamata "l'Isola delle Lacrime".

 "Nelle barche sono state messe in timoneria, e le condizioni a bordo erano particolarmente dure. »
Tutti i nuovi arrivati si sottopongono a una visita medica per escludere quelli con malattie gravi o pericolose. "Una delle malattie che cercavano era il tracoma, una malattia che si ottiene dall'acqua inquinata.
Era una malattia che colpiva soprattutto la gente molto povera del sud.
Se il test fosse positivo, verreste rimandati indietro. Quindi c'era molta paura.
Soprattutto tra le donne, perché sono state separate dai loro figli.
E mentre aspettavano, erano terrorizzati da ciò che si poteva fare loro.
Erano persone disperate e molto povere che non volevano lasciare il loro paese, ma non avevano scelta.
È affascinante la somiglianza con l'oggi.
A Ellis Island, bisognava dire molto velocemente se si veniva dal nord o dal sud dell'Italia, perché c'era razzismo contro gli italiani del sud che erano più scuri di quelli del nord. E i siciliani erano i più oscuri. Erano considerati dei piantagrane.

023.jpg
aaa.jpg
007.jpg
003.jpg
015.jpg
013.jpg
Integrazione difficile o impossibile

Possiamo vedere che il viaggio e l'arrivo nella Terra Promessa è molto difficile.
Agli americani non piacevano gli stranieri che non parlavano inglese, e chiaramente non avevano il tappeto rosso.


Avevano strani costumi, e si comportavano in modo strano per gli americani.  Come spesso accade con gli emigranti, all'inizio gli italiani, ma soprattutto i siciliani e i meridionali in generale, hanno cercato di risparmiare il più possibile per poter tornare a casa o per inviarlo alle loro famiglie. Così hanno vissuto una vita miserabile. Non si adattavano, così agli americani sembravano dei selvaggi.
Quindi c'era il timore che il buio italiano entrasse negli Stati Uniti.

Ma questa forza lavoro è indispensabile per un'America in piena rivoluzione industriale. Costruendo la metropolitana, costruendo le ferrovie, gli italiani hanno accettato i lavori più difficili, affrontando i lavori più lunghi e pericolosi.
Si diceva che i migranti venivano negli Stati Uniti perché i marciapiedi erano lastricati d'oro. Poi gli italiani si misero a ridere e dissero che non solo i marciapiedi non erano lastricati, ma dovevano farlo da soli.

Naturalmente, si sono raggruppati negli stessi quartieri di New York City e in tutte le principali città americane. Questi quartieri si chiamavano allora "Piccola Italia", con sezioni che si chiamavano addirittura "Piccola Sicilia". Alcuni hanno anche preso i nomi dei villaggi originari.
Ciò che li distingueva dagli altri gruppi etnici era il fatto che non lasciavano le loro enclavi. Si isolarono e rimasero molto attaccati al modo di vivere del loro villaggio natale.


Va notato che in questo Paese parlavano una lingua a loro totalmente estranea, quindi la barriera linguistica era molto forte e questo ha contribuito molto all'autosegregazione.

Vedremo più tardi come si sono integrati...

bottom of page