top of page

La Toscana...

Dolce Terra ...

Si trova nell'Italia centrale e si estende dall'Appennino al Mar Tirreno.
I paesaggi, il patrimonio artistico e le importanti città, in particolare Firenze, fanno della Toscana l'indiscussa eroina del panorama turistico mondiale.
In questa regione, la natura ha molte sfaccettature.
La fascia costiera che alterna lunghe spiagge di sabbia fine come la Versilia a ripide scogliere e promontori rocciosi.
Le isole dell'arcipelago toscano, circondate da una ricca vegetazione mediterranea e bagnate da un mare cristallino con ricchi fondali sottomarini, sono impareggiabili.
Paesaggi immacolati vi aspettano nelle Alpi Apuane e nelle loro numerose aree protette, tra cui la laguna di Orbetello, che ospita numerose specie di uccelli migratori, tra cui gli aironi rosa.

Ma i paesaggi più caratteristici della regione sono quelli che uniscono armoniosamente la bellezza della natura con l'antica presenza dell'uomo.
Il magnifico Golfo di Baratti e i siti di Vetulonia, Vulci e Pitigliano hanno conservato le necropoli e le testimonianze della civiltà etrusca, mentre Roselle e Cosa hanno conservato le tracce del periodo romano.
E ancora, borghi medievali, città ricche di storia, castelli e le loro fortificazioni, piccole cappelle rurali (chiamate "pievi") e notevoli abbazie come Sant'Antimo, punteggiano tutto il territorio e si trovano nel cuore dei paesaggi delle Crete Senesi, della Val d'Orcia, della Garfagnana, del Chianti e della Maremma.
Infine, ci sono molte fonti di benessere: Montecatini, Saturnia, Montepulciano, Monsummano, Bagno Vignoni.
Le loro acque termali e i centri adatti ad ogni tipo di trattamento offrono una vacanza rilassante.

Da Pisa a Siena e da Firenze alla Val d'Orcia, tanti luoghi e atmosfere sorprendenti per fare un viaggio di successo nella terra dei Medici, Dante e Piero della Francesca.

IMG-1633.JPG
chianti.jpg
saturnia.jpg
barattigolfobarattimontidelcampigliese.j
pitigliano.jpg
giardino tarocchi.jpg
Torre_del_Cassero_Montepescali_(GR).jpg

Torre del Cassero - Montepescali

montepescali2.jpg
capalbio1.jpg

Passerella - Capalbio

taro1.jpg
taro2.jpg
orbetello.jpg

Orbetello

parrina.jpg
marina.jpg

Marina di Grosseto

Racconti di viaggio...

Ci sono andato, ci sono tornato e ci tornerò.
Ogni nome su un cartello che indica quello che sembra essere un piccolo villaggio senza importanza, in realtà nasconde un tesoro.
Così non esito ad andare al grè di ciò che vedo, a fermarmi, a camminare, a scoprire, a scoprire, a sentire, spesso con grande sorpresa delle "suore" e "suore" sedute davanti alle loro case, a discutere all'ombra di tutto e di niente.
Un grande sorriso, e il contatto è fatto, non necessariamente dal discorso. I miei occhi dicono loro: amo il tuo villaggio, mi piace girarci intorno, i loro dicono "Benvenuta".
Ho scoperto l'affascinante borgo di Montepescali nel sud della Toscana, con la sua Torre del Cassero e le sue stradine che si affacciano sulla Maremma.....
Un vento di libertà soffiava nelle mie narici.....

E poi, l'inevitabile Capalbio. Un borgo medievale da esplorare senza restrizioni.
Quello che ho fatto con tanta gioia nel mio cuore. In caso di bel tempo, in caso di maltempo, la bellezza rimane la stessa. Dai bastioni, sulla passerella, la vista sulla Maremma e in lontananza il mare è incontaminato, e si lasciano vagare gli occhi per ore......cosa che ho fatto anch'io.....
Una piccola fabbrica di abbigliamento tipico della Maremma, elementi architettonici antichi del passato..... Non lo so nemmeno più, ma ispira un po' di rispetto per questi testimoni silenziosi di un altro tempo.

​​

Da Capalbio è facile raggiungere un luogo indimenticabile, "Il giardino dei Tarocchi", un museo all'aperto, e una magnifica opera di Nikki de Saint Phalle, molto ispirata dall'architetto Gaudì. Ha passato 20 anni a costruire questo luogo incantevole, e vi ha vissuto durante il suo lavoro.
E' semplicemente incredibile. Ogni scultura rappresenta una carta dei tarocchi, e non si può fare a meno di fermarsi ad ognuno di questi dettagli da apprezzare. Un luogo di comunione. Non siamo sicuri di quale, ma certamente, un luogo di sviluppo.
Per saperne di più su di esso e per non perdere questa visita se i vostri passi vi portano lì, vi invito a visitare il loro sito.

​​

E poi ancora, che dire di Marina di Grosseto, la città è quasi sotto l'ombrello dei pini, le sue strade sembrano un campo di battaglia perché le radici fanno quello che vogliono.

E Orbetello, curiosa città a forma di barca al centro di una laguna, collegata da un ponte all'Argentario dove si trovano magiche spiagge fiancheggiate da pini parasole..... castelli e antiche rovine.... Incantevole calette......... È interessante osservare la storia di questi luoghi.

A due passi da Orbetello, un'antichissima proprietà "L'Antica Fattoria La Parrina", risalente al 1830, credo, gestita sapientemente da una deliziosa marchesa, che offre ai suoi visitatori la possibilità di acquistare prodotti esclusivamente dalla loro terra. Dai formaggi all'olio d'oliva e al pesce della laguna di Orbetello, la Maremma in tutto il suo splendore.

E ancora e ancora..... ad ogni curva della strada ci sono paesi in cui fermarsi, Castiglione della Pescaia, Talamone, Follonica, ecc. E sto parlando solo del fondo della Toscana!
Ma questa non è più una vacanza...... è il vagabondare per tutta la vita in Italia....

Magari!!! E' il mio sogno.

bottom of page