top of page

Il doppiagio

Una nuova voce per il cinema...

Molti ritengono strano che in Italia tutta la produzione cinematografica straniera sia doppiata in lingua originale in italiano. Questa abitudine ha infatti limitato l'apprendimento delle lingue da parte degli italiani.
Ma da dove viene questo uso del linguaggio ri-registrato in studio?
Forse non tutti sanno che in Italia esiste una grande scuola d'arte cinematografica che rappresenta quello che viene chiamato neorealismo e che mette in luce grandi maestri come Roberto Rossellini (Roma città aperta, Paisà) e Vittorio De Sica (Sciuscià, Ladri di biciclette, la ciociara).

Quando questi registi hanno realizzato i loro film, la scenografia non è stata scritta nella sua interezza, ma si basava su una "tela" che si arricchisce con le riprese. Gli stessi attori non erano professionisti, ma venivano visti per strada; spesso alcuni di loro non riuscivano ad esprimersi in italiano "corretto" ma utilizzavano il dialetto parlato nella loro regione.
Per far sì che il film potesse essere compreso e apprezzato su tutto il territorio nazionale, i registi hanno sostituito in studio le voci dei loro attori "popolari", quelli di altri attori, con un fisico meno caratteristico, ma con una buona pronuncia della lingua italiana.
Una cosa simile accade oggi con i film stranieri: quando si deve doppiare una colonna sonora, si sceglie un gruppo di doppiatori che sono apprezzati per il timbro e la dizione della voce, più che per il loro aspetto fisico.
I dialoghi vengono tradotti e adattati al nostro linguaggio, il film viene tagliato in sequenze che vengono poi riassemblate. La professionalità e la qualità delle tecniche utilizzate fanno del doppiaggio italiano uno dei migliori al mondo, permettendo agli spettatori di seguire il film senza dover leggere i sottotitoli. Ma quest'opera viene duramente attaccata da vari critici che considerano un vero peccato perdere l'originalità della voce dell'attore.
Per altri, invece, le voci italiane dei doppiatori sono più piacevoli delle voci originali.
Non sono molti i casi di attori stranieri famosi che conoscono e apprezzano la loro "voce italiana", come Woody Allen, Robert De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Silvester Stallone.

Fonte

www.untuffonellazzurro.com
www.panozzoeditore.com

doublure2.jpg
rossellini.jpg
Vittorio_De_Sica_(1962).jpg
doubure3.jpg
bottom of page