top of page

I "Bonaparte"...

NAPOLEONE E LE CAMPAGNE ITALIANE...

Lo amiamo o non amiamo il nostro Napoleone. Uomo eccezionale per alcuni, tiranni per altri. In ogni caso, fa parte della nostra storia comune, e ne ho dovuto parlare il più possibile.
In Francia molti ignorano che una famosa poesia fu dedicata a Napoleone da uno dei più grandi scrittori italiani del XIX secolo, Alessandro Manzoni.
In pratica, l'Italia conobbe l'inizio dell'unificazione ai tempi di Napoleone e per quanto curioso possa essere, grazie a lui alla fine.
Al servizio fianco a fianco nell'esercito napoleonico, napoletani, romani e piemontesi scoprirono una patria comune. Da qui il sentimento nazionale che si sviluppò dopo il 1815.
Quando Napoleone III inviò le truppe francesi a combattere per l'unità d'Italia, stava estendendo l'azione del suo predecessore in un altro contesto.

statue-de-napoleon-aux-invalides-le-7-ma
La prima campagna d'Italia...

....è una campagna militare condotta dal generale francese Napoleone Bonaparte nell'Italia settentrionale e in territorio austriaco dal 24 marzo 1796 al 7 aprile 1797.
Per un anno, la prima campagna italiana fu principalmente tra l'esercito italiano della Repubblica francese e le forze dell'Impero d'Austria e del Regno di Sardegna. Con la guerra del Rossiglione, l'assedio di Tolone e le azioni in Corsica, faceva parte del teatro di guerra meridionale della Prima Coalizione, e la prima campagna italiana portò alla conclusione di questo conflitto, iniziato nel 1792, dando grande importanza al fronte italiano, fino ad allora secondario. Iniziato con il movimento francese a Voltri il 24 marzo 1796, portò l'esercito italiano da Nizza nelle Alpi Marittime a Leoben nell'arciduca d'Austria a 120 chilometri da Vienna, dove gli austriaci firmarono un armistizio il 7 aprile 1797.
La Repubblica costrinse successivamente ciascuno dei belligeranti, prima i sardi (armistizio di Cherasco, 28 aprile 1796) e poi gli austriaci (trattato di Leoben, 17 aprile 1797), a ritirarsi dalla coalizione, lasciando sola l'Inghilterra, che non aveva partecipato attivamente alla campagna. Il 18 ottobre 1797, il trattato di Campo-Formio firmato dal generale Bonaparte sancisce la pace tra Francia e Austria e scioglie la prima coalizione (Austria, Spagna, Stato Pontificio, Napoli, i Ducati di Parma e Modena, Toscana e Portogallo Gran Bretagna).
La prima campagna italiana ha sconvolto definitivamente l'ordine geopolitico della penisola italiana. Per quasi due decenni, ha stabilito l'influenza francese, che prosperò in varia misura fino al 1815.
Lungo il percorso, l'esercito italiano portò tutti gli stati italiani, generalmente molto ostili alla Rivoluzione, in linea, dalla guerra aperta dichiarata dal Regno di Sardegna all'ambigua neutralità mostrata dalla Toscana. Il 19 febbraio 1797, gli Stati Pontifici firmano la pace di Tolentino, che cede definitivamente alla Francia Avignone e al conte Venaissin. Nascono due nuove entità politiche, la Repubblica Cispadana e la Repubblica Transpadana, che si fondono nella Repubblica Cisalpina, che diventa Repubblica Italiana nel 1802 e Regno d'Italia nel 1805 per formare la base dell'influenza repubblicana e poi imperiale nella penisola. Infine, alla fine delle operazioni, annessa all'impero austriaco, scomparve la millenaria Repubblica di Venezia.

campagneitalie1.jpg
Bonaparte.jpg
capagneital1.jpg
La seconda campagna Italiana

La seconda campagna italiana, iniziata nel 1799 (anno VII), è un nuovo episodio della guerra tra la giovane Repubblica francese e la Seconda Coalizione, che si differenzia dalla prima per il coinvolgimento delle truppe russe nel conflitto.

Preannunciava molte cose:
- Permette il colpo di stato di Napoleone Bonaparte e dedica molti dei suoi futuri generali e marescialli dell'Impero.
- Permetteva inoltre a Napoleone di stabilire la paura dei suoi oppositori delle varie coalizioni, che non avrebbero mai smesso di opporvisi.

Questa campagna, molto pubblicizzata a posteriori, divenne la leggenda del console Napoleone Bonaparte, liberatore dei popoli, promotore delle idee della rivoluzione francese, creatore di repubbliche. È questa leggenda, che contribuirà al forte impegno romantico di Bonaparte. E la felicità dei suoi avversari e critici come Talleyrand.

Il difficile passaggio delle Alpi, Bonaparte nel cuore delle sue truppe, gli ha dato la reputazione di un generale esigente, ma vicino ai suoi seguaci.
Alcuni fanno anche di questa campagna l'inizio del declino dell'Austria imperiale degli Asburgo, e l'inizio dell'unificazione dell'Italia, sotto forma di repubblica.

napoleonroi.jpg
deuxième2.jpg

Nel 1795 (anno III), il Direttorio decise che gli eserciti dei generali Jourdan e Moreau sarebbero andati a combattere gli austriaci sul Meno e sul Danubio, mentre Napoleone Bonaparte, nominato capo generale dell'esercito italiano il 2 marzo 1796 (12 ventôse anno IV), avrebbe attaccato gli austro-sardiniani nella Pianura Padana. L'esercito italiano era infatti inteso solo come un diversivo per l'Austria per mobilitarsi in Italia. Poiché questo esercito doveva essere fatto per un'offensiva fittizia, era mal equipaggiato e malnutrito, e non doveva ricevere rinforzi.
L'esercito italiano, guidato dal generale Bonaparte, sconfisse in successione sette eserciti sardi e austriaci. Dal 1796 al 1797 conquistò l'Italia e l'Impero Austriaco dovette abbandonare non solo l'Italia, ma anche la riva sinistra del Reno, dove gli austriaci vittoriose. Le vittorie di Bonaparte spingono il Regno di Sardegna, poi l'Austria a ritirarsi dalla prima coalizione, che viene così sciolta.
Si chiama la prima campagna italiana a distinguerla dalla seconda campagna italiana, anch'essa condotta due anni dopo da Napoleone Bonaparte che divenne Primo Console.

deuxieme.jpg
Il Regno d'Italia

O un regno autonomo sotto il controllo francese.
Napoleone Bonaparte, proclamato dal Senato Imperatore dei Francesi e incoronato da Pio VII, trasformò la Repubblica Italiana nel Regno d'Italia, nominandosi Re d'Italia il 17 marzo 1805.
L'incoronazione ebbe luogo il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano.
Eugène de Beauharnais, figlio del primo matrimonio della moglie di Napoleone, Josephine de Beauharnais, di cui Napoleone si fidava ciecamente e delle cui ambizioni politiche era sicuro di non avere paura, fu nominato viceré d'Italia il 7 luglio 1805.
A sud, le terre di Massa, Carrara e Garfagnana sono cedute al Principato di Lucca e Piombino: questa è attribuita al principe Felix Baciocchi, cognato dell'imperatore con il matrimonio con Elisa Bonaparte. Questo trasferimento fu riconosciuto dal Senato di Lucca il 4 giugno 1805.

Il Regno d'Italia, nella sua massima estensione, è diviso in ventiquattro dipartimenti. Fornì contingenti alla Grande Armata Napoleonica, in particolare durante la campagna di Russia (1812), quando le truppe italiane, comandate da Eugène de Beauharnais, costituivano la maggior parte del 4° Corpo.

bottom of page