top of page

gli italiani di Francia

L'albero genealogico di diversi milioni di francesi comprende un ramo italiano, anche se non sempre visibile o ben identificato a causa di una progressiva francizzazione dei cognomi che, in qualsiasi momento, riflette l'integrazione fino alla diluizione all'interno della società. L'immigrazione transalpina è davvero vecchia.
Già nel Medioevo, chierici, mercanti, mercanti, banchieri, artisti, ma anche venditori ambulanti e contadini di questo paese, che è ancora solo una "espressione geografica", trovarono in Francia una terra accogliente. Dal Rinascimento in poi, alcuni parteciparono al governo del regno (Catherine de Médicis, Concini, Mazarin) mentre altri contribuirono alla sua influenza culturale (Vinci, Goldoni, Lully), dando grande visibilità agli italiani e dando loro stereotipi tenaci, mentre il loro numero rimase limitato. Fu solo a metà del XIX secolo che l'immigrazione divenne massiccia e continuò fino agli anni Sessanta.

banquier.jpg
Imigrantes-angiolo tommasi.jpg
jpg_immigrazione_logo_01-2.jpg
mussolini.jpg

Una nazione di emigranti

Il 1861 segna l'unità della penisola italiana precedentemente divisa.
Allo stesso tempo, e in un apparente paradosso, una parte della popolazione sta lasciando la penisola. Sono 14 milioni durante questa "Grande Emigrazione" che si estende fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Ce ne saranno circa 26 milioni tra il 1860 e gli anni Sessanta. Difficoltà economiche, arcaismo sociale e tensioni politiche sono le cause di questo "Ulisse collettivo", uno dei più importanti movimenti migratori dell'era contemporanea.
Nel 1913, anno di punta della "grande emigrazione" prima della prima guerra mondiale, erano 872.000 quelli che partirono.
L'Italia sta vivendo un forte aumento della popolazione che la sua economia non è in grado di assorbire. Il paese è debolmente industrializzato, soprattutto nel Nord, ed è anche segnato da una crisi rurale legata all'arcaismo delle sue strutture e alla difficile integrazione nell'economia liberale dell'Europa occidentale.
Sul versante francese, i "Vespri di Marsiglia" (17-20 giugno 1881) sollevano l'immigrazione italiana come un problema della società francese. In un clima di esasperazione nazionalista, questa "caccia agli italiani" ha causato tre morti e ventuno feriti. Qualche anno dopo, il pedaggio è ancora più pesante durante gli scontri di Aigues-Mortes (16 agosto 1893), con otto morti e più di cinquanta feriti. Questi due eventi sono l'espressione spettacolare di manifestazioni xenofobe più quotidiane.
L'immigrazione italiana è percepita come una "invasione", sfavorevole ai lavoratori francesi e spesso associata alla criminalità o al terrorismo anarchico.

Nei primi anni '30, in Francia c'erano più italiani che mai (più di 800.000). Mentre, come in passato, la loro politicizzazione rimane debole, la situazione politica nel loro paese d'origine e l'impegno militante di pochi riflettono su una maggioranza assorbita dal lavoro. Dopo l'ascesa al potere di Mussolini nell'ottobre 1922, fascisti e antifascisti cercarono di raccogliere le simpatie degli immigrati e talvolta si opposero violentemente. Le autorità francesi e l'opinione pubblica francese non apprezzano questi disordini all'ordine pubblico e le minacce di destabilizzazione dell'ordine politico di questi italiani.

La Francia come paese ospitante...

La Francia è la terza destinazione. La vicinanza geografica, il deficit naturale della popolazione francese e il fabbisogno di manodopera legato alla crescita dell'economia spiegano questa attrazione.

Da 63.000 nel 1851, il numero di italiani è salito a 240.000 nel 1881 e 330.000 nel 1901, superando i belgi per diventare la prima nazionalità straniera in Francia.
Alla vigilia della guerra, erano 420.000, ovvero il 36% degli stranieri e più dell'1% della popolazione francese. Tuttavia, secondo i servizi italiani, 1,8 milioni di persone hanno attraversato le Alpi tra il 1873 e il 1914. L'immigrazione italiana assume quindi la forma di una vera e propria noria di viaggi di andata e ritorno e di transito verso altre destinazioni.
Questo movimento permanente non è ovviamente privo di effetti sul processo di integrazione. L'instabilità causata dalla guerra e i successivi richiami quando l'Italia entrò in guerra nel 1915 portò ad un importante movimento di ritorno (circa 150.000). La perdita fu rapidamente compensata dopo la guerra e, nel 1921, il numero di italiani in Francia era equivalente a quello del 1913 a causa del drenaggio demografico che portò al declino della popolazione attiva e alle necessità di ricostruzione in Francia.
A differenza dei "coloniali" che sostituirono gli uomini che erano andati al fronte durante la guerra, gli italiani erano considerati "buoni" immigrati.
Il 19 settembre 1919 viene firmato un accordo con l'Italia per promuoverne l'introduzione, mentre i datori di lavoro cercano di organizzare il loro reclutamento attraverso la Société Générale d'Immigration, che ha filiali in Italia.
Tuttavia, la maggior parte di loro sfugge a questo quadro ed entra in Francia in modo indipendente.

Le restrizioni imposte dai paesi americani fecero della Francia il primo paese a ricevere l'emigrazione italiana. La politica di chiusura delle frontiere del regime fascista dal 1927 in poi non ha fatto nulla al riguardo, il loro numero continua ad aumentare fino a raggiungere nel 1931 la cifra record di 800.000 unità - probabilmente un milione compresi i lavoratori stagionali e gli immigrati clandestini - ovvero il 7% della popolazione francese.
La crisi degli anni Trenta ma anche le naturalizzazioni sempre più importanti portarono ad un declino: gli italiani erano 720.000 nel 1936.
La guerra, d'altra parte, è stata una vera svolta. Già nel 1938, il regime fascista incoraggiò il ritorno (160.000 tra il 1939 e il 1941) mentre l'appartenenza ad una nazione nemica, colpevole di una "pugnalata alle spalle", rendeva la situazione dei migranti molto scomoda.

Tuttavia, gli italiani ritrovano il loro posto nella "buona immigrazione" definita dal generale de Gaulle dopo la guerra. Lo Stato francese ha poi cercato di strutturare meglio la sua politica migratoria creando l'Ufficio Nazionale per l'Immigrazione (ONI), che aveva un centro di selezione a Milano.
Le condizioni di selezione sono stabilite da accordi tra i due paesi firmati nel 1946 e 1947. La loro natura eccessivamente restrittiva incoraggia l'immigrazione clandestina e la maggior parte del lavoro dell'ONI è quello di regolarizzare. Ma il tempo dei grandi flussi è passato: gli italiani erano 507.000 nel 1954 e nel censimento del 1968 erano più numerosi degli spagnoli.
La Francia è diventata meno attraente: l'Italia sta vivendo il suo "miracolo economico" mentre altri paesi, come la Germania, la Svizzera o la Gran Bretagna in Europa, offrono condizioni salariali più vantaggiose a chi ancora lascia la Penisola.

Volti d'Italia...

Otto italiani su dieci che attraversano le Alpi provengono dalla parte settentrionale della penisola. Nel 1914, il 28% di loro erano piemontesi, compresa gran parte della provincia di confine di Cuneo. Poi vengono i toscani (22%), lombardi (12%) ed emiliani.  I meridionali sono pochi, tranne che a Marsiglia, dove i pescatori napoletani formano una comunità ben strutturata.

Dopo la prima guerra mondiale, il gran numero di migranti veneti, che in precedenza avevano lasciato la Francia, è aumentato e ha rappresentato il 31% degli ingressi. Per le stesse ragioni, legate alla chiusura delle frontiere americane, anche i meridionali vedono aumentare la loro quota. Dopo la seconda guerra mondiale, sono diventati addirittura la maggioranza (59%). Ancora una volta si pone la questione dell'integrazione: "questi immigrati del Sud non hanno nulla in comune con i loro compatrioti che sono venuti in Francia dieci o vent'anni fa e sono già profondamente radicati. Non c'è paragone, né professionalmente né culturalmente", sottolinea un dirigente dell'industria siderurgica lorenese. Le origini meridionali di questi nuovi migranti riattivano l'immagine di una popolazione violenta e criminale: fioriscono i riferimenti alla vendetta e alla mafia.
Già alla fine del XIX secolo, il profilo dei migranti, giovani uomini non sposati appartenenti alla "classe pericolosa" dei lavoratori, li aveva indicati nell'opinione pubblica come colpevoli di tutti i disturbi. E' vero che le donne sono circa la metà del numero di donne, anche se l'immigrazione familiare aumenta col tempo.

italiens2.jpg
italien3.jpg
italiensmetiers3.jpg
italienmarseille.jpg
507894391_small.jpg
italiensmetiers2.jpg
italiensmetiers.jpg
jpg_famigliaitastetiennecirca1905.jpg

"Piccole Italie"...

Inizialmente, due terzi degli italiani si stabilirono nel sud-est della Francia. Nel 1911, rappresentavano il 20% della popolazione delle Alpi Marittime e un quarto della popolazione di Marsiglia. Per ragioni di vicinanza geografica e di opportunità di lavoro, la grande regione di Lione, da Saint-Étienne alle Alpi, le accoglie.
Nel periodo tra le due guerre, la regione parigina acquistò attrattiva grazie allo sviluppo della ferrovia, mentre le industrie e le miniere della Lorena e del Nord soddisfacevano la ricerca di impiego di una popolazione essenzialmente non qualificata, pronta ad accettare i lavori più difficili e meno pagati. Nel sud-ovest, è il lavoro agricolo trascurato dalle popolazioni locali che alimenta un significativo flusso migratorio. Gradualmente, è in tutta la Francia che l'immigrazione italiana si sta diffondendo.

Le reti e le reti familiari, di villaggio o provinciali strutturano generalmente il flusso migratorio. Ci uniamo a un parente, un vicino di casa, un conoscente che offre spesso inizialmente un alloggio e dà accesso al mercato del lavoro. Così, gli italiani sono raggruppati secondo le loro origini regionali negli stessi quartieri, nelle stesse strade.

In alcuni comuni come Briey o Villerupt in Lorena, Roquefort-ma Bédoule vicino a Marsiglia, gli italiani sono la maggioranza. La loro presenza è raramente esclusiva, il che porta ad un'immagine sfumata e un po' americana delle "piccole Italies".  Tuttavia, questi spazi urbani sono segnati dalla loro impronta. Cavanna si riferisce alla rue Saint-Anne a Nogent dove vivono gli "italiani", "un mondo che non c'entra niente".
In seguito, però, diremo che sono "quasi gli stessi".  A quel tempo, è vero, il flusso migratorio transalpino si è prosciugato. Dagli anni '60, gli italiani sono regrediti nella classifica delle nazionalità straniere rappresentate in Francia. Tuttavia, non sono scomparsi, come la loro invisibilità potrebbe suggerire, e la storia di questi milioni di migranti deve essere meglio conosciuta.

Studio realizzato da Stéphane Mourlane, docente di storia contemporanea presso l'Università di Aix-Marseille.

bottom of page