top of page

L'antimafia

I giudici antimafia

Napoli. Una città con una reputazione sulfurea dove la camorra, la mafia locale, controlla in parte l'economia locale e permea fortemente la mente della gente.

Ci sono molti giudici antimafia. Alcuni sono più conosciuti di altri per il loro contributo all'arresto di molti membri della mafia. Alcuni sono diventati leggendari nella lotta contro la mafia. È il caso dei due più noti, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Oggi, alcuni continuano coraggiosamente e instancabilmente, rischiando la vita e costretti a vivere sotto scorta della polizia, l'immenso compito lasciato dai loro predecessori.

Rispetto per questi giudici che sanno, come Giovanni Falcone, che "il vigliacco muore più volte al giorno, il coraggioso muore una sola volta".

cesare-terranova4.jpg
cesare-terranova3.jpg
leggio.png
Michele_Cavataio_1963.jpg
la barbera.jpg
cesare-terranova-x-photo-livesicilia-it.
Rocco Chinnici

Rocco Chinnici, è un magistrato antimafia italiano...

Nel 1980, dopo gli omicidi di Cosa Nostra del capitano dei carabinieri Emanuele Basile e del procuratore Gaetano Costa, suo amico, con il quale aveva condiviso le indagini mafiose, Rocco Chinnici, consapevole dell'isolamento dei dipendenti dello Stato esposti e vulnerabili, soprattutto giudici e funzionari di polizia, ebbe l'idea di creare una cellula composta da giudici specializzati in complesse indagini mafiose, il "Pool antimafia".

Questa decisione è stata una svolta nella lotta alla mafia. 

Sono entrati a far parte della squadra giovani giudici, tra cui Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Chinnici ha detto in un'intervista

"Il mio particolare orgoglio è la dichiarazione degli americani che l'Ufficio Educazione di Palermo è un centro pilota nella lotta alla mafia, un esempio per altri tribunali in Italia. L'Ufficio dei magistrati dell'istruzione è un gruppo compatto, attivo e combattivo".

Il primo grande processo di Cosa Nostra, il maxi-processo di Palermo, è infatti il frutto di un lavoro preliminare svolto da "Chinn".

Il 29 luglio 1983 un attentato con autobomba a Palermo provoca la morte di Rocco Chinnici, di due delle sue guardie del corpo, Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e del custode del suo condominio, Stefano Li Sacchi, che lasciava la sua casa per andare al lavoro. La bomba fu fatta esplodere dal noto assassino mafioso Pino Greco, per ordine dello zio Michele Greco. Michele Greco fu poi condannato all'ergastolo per aver ordinato, per ordine di Salvatore Riina, l'assassinio di Rocco Chinnici.

Rocco Chinnici è stato sostituito come procuratore capo da Antonino Caponnetto.

400px-Caponnetto.jpg
Caponnetto_Falcone_Borsellino.jpg
capo.jpg
caponetto.jpg
Giovani Falcone 

Giovanni Salvatore Augusto Falcone, è un giudice italiano coinvolto nella lotta antimafia e assassinato per ordine di Toto Riina, capo del clan Corleonesi, anch'egli parte di Cosa nostra.

Dopo brillanti studi di giurisprudenza a Palermo, diventa magistrato nel 1964 e inizia la sua carriera di giudice istruttore specializzato in liquidazioni giudiziarie prima di passare al diritto penale.

Fu mentre spogliava oscuri dossier finanziari che scoprì il mondo della criminalità organizzata in Cosa Nostra e perfezionò quello che più tardi sarebbe stato chiamato il "metodo Falcone". Nel 1978 è stato trasferito a Palermo come assistente del pubblico ministero presso il Tribunale di Trapani, dove è diventato giudice istruttore.

Nel 1979, dopo l'assassinio del giudice Cesare Terranova, che aveva condotto infruttuosamente un processo contro alcuni capi mafia in cui tutti erano stati assolti, Falcone entrò a far parte del "pool antimafia" della Procura della Repubblica di Palermo creato dal giudice Rocco Chinnici. Questo magistrato viene assassinato in un attentato con un'autobomba nelle prime ore del mattino del 29 luglio 1983, nel centro di Palermo. È la prima volta che Cosa nostra usa questo metodo per raggiungere un magistrato. Sono stati uccisi anche i due carabinieri incaricati della sua scorta e il custode del palazzo.

Il "pool antimafia" ottiene rapidamente un importante e insperato successo nel 1984 raccogliendo la testimonianza di uno dei più importanti pentiti di Cosa nostra, Tommaso Buscetta detto "Don Masino" o "il capo di entrambi i mondi". Sulla base della sua testimonianza, Giovanni Falcone ha aperto nel 1986 il Maxi-Trial di Palermo, che ha istigato con l'amico giudice Paolo Borsellino.

Il 16 dicembre 1987 sarà ricordato come la data della fine del MaxiProcesso e formalizza l'esistenza in Italia dell'"associazione mafiosa".

Falcone chiede ulteriori mezzi per continuare la lotta alla mafia, ma le decisioni vengono ritardate. Nel gennaio 1988 il Consiglio Superiore della Magistratura nomina Antonino Meli a capo dell'Ufficio Investigazioni del Tribunale di Palermo, carica alla quale si applica Falcone. Meli si opponeva ferocemente al "pool antimafia" creato nel 1983 dal giudice Antonino Caponnetto ed era un avversario di Falcone che Caponnetto aveva designato come suo successore.

Il 30 luglio 1988 il giudice Falcone inviò una lettera di quattro pagine all'Alto Consiglio della magistratura in cui esprimeva il suo disgusto per il lassismo della polizia e del potere politico e chiedeva il suo trasferimento in un'altra regione, come otto dei suoi colleghi.

Il 13 marzo 1991, Falcone è stato nominato Direttore degli Affari Penali presso il Ministero della Giustizia di Roma, dove ha centralizzato la lotta antimafia.

Il giudice divenne un eroe e un simbolo celebrato in tutta Italia, nonostante alcuni personaggi della classe politica dell'epoca avessero cercato di screditarlo fin dal 1989 e la triste "stagione dei veleni", il "periodo dei veleni", quando alcuni sostenevano che lo stesso Giovanni Falcone avesse organizzato un attentato alla sua persona per farsi pubblicità.

Divenne anche il nemico numero uno di Cosa nostra, facendone il suo bersaglio principale.

Sotto la forte minaccia di un attacco, e abbandonato da parte della classe politica, Falcone è costretto a vivere 24 ore su 24 con una grande scorta. Durante il Maxi-Trial, non meno di 70 uomini sono responsabili della sua sicurezza. Ne sceglie otto al giorno, che nomina all'ultimo momento.

Il sistema di scorta non era sufficiente a proteggere Giovanni Falcone, e il 23 maggio 1992 è stato assassinato da Cosa Nostra nella cosiddetta "strage di Capaci". I soci di Cosa nostra hanno piazzato 600 chili di esplosivo per intrappolare Giovanni Falcone in una galleria di drenaggio sotto l'autostrada che collega l'aeroporto di Punta Raisi a Palermo.

Il giudice, in macchina, nel mezzo di un corteo di tre Fiat Croma blindate, muore con la moglie Francesca Morvillo, anch'essa giudice, e le tre guardie del corpo del primo veicolo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro.

Questo attacco è la risposta al desiderio di Giovanni Falcone di creare una brigata antimafia, una sorta di FBI italiano.

L'assassinio del giudice, ordinato da Toto Riina, è stato innescato da un telecomando azionato da Giovanni Brusca, sotto il segnale di Gioacchino La Barbera, come rivelato al loro processo nel febbraio 1995.

Cosa nostra avrebbe ricevuto l'appoggio di un esperto di esplosivi inviato da John Gotti, il padrino newyorkese della famiglia Gambino.

Giovanni Falcone è sepolto nel cimitero di Sant'Orsola a Palermo, prima di essere trasferito il 3 giugno 2015 nella Chiesa di San Domenico, che ospita un pantheon di personaggi famosi siciliani.

Numerose scuole e un gran numero di edifici pubblici portano oggi il suo nome, tra cui l'aeroporto internazionale di Palermo conosciuto come l'"Aeroporto Falcone-Borsellino". 

L'annuncio del suo assassinio suscita una forte emozione in tutta Italia. I palermitani si radunano spontaneamente intorno all'albero di magnolia davanti alla sua casa, un albero che diventerà un simbolo della causa antimafia, e persino una sorta di altare civico. Testimonianze scritte sono arrivate e donazioni come torte, fiori e gioielli hanno riempito l'aiuola intorno all'albero dal giorno del massacro. Con il tempo, l'albero diventa un luogo di pellegrinaggio, e il giudice diventa quasi un santo, o almeno un martire della giustizia, mentre la lotta contro la mafia assume aspetti religiosi. La devozione intorno alla memoria del giudice è modellata sulle pratiche cattoliche, riprendendo quelle fatte intorno alla memoria di Santa Rosalia, la patrona di Palermo.

Sempre più palermitani stanno progettando di infrangere la legge del silenzio che protegge la mafia. Come Santa Rosalia, il giudice Falcone diventa un mediatore tra cielo e terra, per aiutarli nella loro lotta. A lui sono indirizzate lettere personali, come se potesse leggerle in cielo. Mentre la mafia continua la sua politica di violenza, il giudice diventa una sorta di antenato, quello della linea dei martiri della giustizia, l'albero della magnolia è il simbolo di un albero genealogico, ogni omicidio è l'occasione per far rivivere la memoria del giudice.

paolo borsellino.jpg
paolo-borsellino.jpg
DAMELIO-696x422.png
48bfaf07fbaf90cb1225d5c4395643fae84888ec
citation-giovanni-falcone-8788.png
Cesare Terranova

Pioniere nella lotta antimafia in Sicilia, il giudice Terranova è stato uno dei protagonisti dell'atto d'accusa per la strage di Cacciuli, dopo la prima guerra di mafia, durata dal dicembre 1962 al 30 giugno 1963.

Lì, lo Stato non può più essere cullato nel famoso "fintanto che si uccidono a vicenda" che serviva a placare l'opinione borghese.

È stata istituita una commissione parlamentare d'inchiesta.

Le indicazioni di Terranova sconvolgeranno gli organigrammi, provocando lo scioglimento della "Coupole", la famosa commissione mafiosa, e portando alla paralisi della mafia. Alcuni imputati sono stati condannati, ma la maggior parte è stata assolta per mancanza di prove e coloro che sono stati condannati a breve termine sono stati rilasciati dal tribunale dopo aver scontato la pena in custodia cautelare. 

Il giudice Terranova è molto deluso.

Tuttavia, nel corso delle sue istruzioni, Cesare Terranova fu uno dei primi a riconoscere l'esistenza di un governo all'interno di Cosa nostra. In uno dei suoi verdetti ha indicato che la mafia non è un concetto astratto o uno stato d'animo, ma un'efficiente e pericolosa criminalità organizzata, che opera in aggregati, gruppi, famiglie o meglio ancora in "Cosca".

Aggiungeva che c'è una sola mafia, né vecchia né giovane, né buona né cattiva. Egli sostiene le sue affermazioni affermando a chiare lettere che la mafia non è un mito, come alcuni cercano di far credere all'epoca, ma che si tratta di un'associazione criminale.

Ha anche indagato sui legami tra la mafia e il mondo politico. Sospettava che il politico Salvatore Lima, allora sindaco di Palermo, fosse in combutta con alcuni mafiosi, tra cui Angelo La Barbera. Questo si è rivelato vero qualche anno dopo.

Il giudice Terranova non aveva mai nascosto la sua ambizione di mettere in galera il leader del corleonese Luciano Leggio.

Durante un interrogatorio, Luciano Leggio si è rifiutato di rispondere alle domande del giudice Cesare Terranova. Con arroganza disse al magistrato che non riusciva nemmeno a ricordare i nomi dei suoi genitori. Lungi dall'essere sconcertato, Terranova chiese al commesso:

"Scrivi che Luciano Leggio non sa di chi è figlio".

Questa piccola frase fece impazzire Leggio dalla rabbia e da quel giorno provò un odio profondo verso il magistrato che riferì la sua reazione: .ribuna.

Cesare Terranova divenne segretario della Commissione antimafia creata nel 1963 dopo la strage di Ciaculli. L'attacco di Ciaculli fu un tentativo, guidato da Michele Catavaio e Angelo La Barbera, il 30 giugno 1963, di eliminare Salvatore Greco dopo aver rapito e ucciso Salvatore Barbera, boss della famiglia palermitana di Acquasanta: questo scatenò la prima guerra di mafia.

La bomba è esplosa e ha ucciso sette carabinieri.

Nel 1976, Cesare Terranova e il deputato comunista Pio La Torre scrissero un rapporto di minoranza della Commissione antimafia. Questo documento ha evidenziato i legami tra la mafia e i principali esponenti politici, in particolare della Democrazia Cristiana (CD).

Nel giugno 1979 chiese il suo reintegro nella magistratura dell'ufficio investigativo di Palermo, deciso a combattere la mafia e ad assicurarla alla giustizia. Disse a sua moglie, che era molto ansiosa della sua scelta: "Non preoccuparti. La mafia non attaccherà mai un giudice".

Luciano Leggio viene condannato con la condizionale perché la giuria lo giudicava colpevole, a parole, di aver rubato del grano nel 1948. Giudici e procuratori avevano ricevuto regolarmente lettere anonime che li minacciavano di morte. Anche Salvatore Riina, il successore di Leggio, sarà assolto in questo processo.

Fu dal suo carcere che Luciano Leggio ordinò l'omicidio del giudice Terranova nel 1974 per vendicarsi dell'insulto subito durante l'interrogatorio degli anni Sessanta. La cupola mafiosa si è accordata a condizione che fosse assassinato a Roma e non in Sicilia. 

Il 25 settembre 1979, alle 8.30, Cesare Terranova viene ucciso davanti alla sua casa in un quartiere residenziale di Palermo. Cosa nostra stava mostrando selvaggiamente il suo potere.

Il messaggio era chiaro.

pool.jpg
260px-Rocco_Chinnici.jpg
039-attentato-chinnici.jpg
Antonino Caponnetto 

Caponnetto è un magistrato italiano, noto per aver diretto dal 1984 al 1990 il Pool Antimafia creato da Rocco Chinnici nel 1980.

Prende il comando dopo l'assassinio del giudice Chinnici nel novembre 1983.

Era circondato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Gioacchino Natoli, Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta.

La loro attività ha portato all'arresto di oltre 400 criminali legati a Cosa nostra, culminato nel Maxi-Trial di Palermo il 10 febbraio 1986.

È considerato uno degli eroi emblematici della lotta alla criminalità organizzata italiana.

Entrato in magistratura nel 1954, ottiene il primo incarico come pratore pratese della Corte Costituzionale. La sua carriera ha preso una svolta nel 1983 quando è stato trasferito a Palermo dopo l'omicidio di Rocco Chinnici, responsabile dell'Ufficio Educazione di Palermo. Iniziarono così cinque anni di lotta e di soddisfazione professionale.

Seguendo la strategia studiata dall'ufficio studi di Torino, dove Gian Carlo Caselli ha lavorato per la lotta al terrorismo e proseguendo l'opera di Rocco Chinnici, nel 1984 ha gestito un gruppo di magistrati la cui missione era quella di occuparsi esclusivamente della lotta alla mafia. Il Pool ha indagato sul primo grande processo contro la mafia e ha utilizzato le dichiarazioni di pentimento, come per Tommaso Buscetta.

Quando decise di lasciare Palermo per tornare a Firenze, indicò il suo successore, Giovanni Falcone. Il Consiglio superiore della Magistratura preferì Antonino Meli a lui, e Caponnetto non nascose mai la sua forte amarezza per questa decisione, dovuta, secondo le sue stesse parole, a cinque vergognose e assassine votazioni, astensioni e due voti di maggioranza "cinque vergognose, letali, astensioni e due voti di maggioranza", ribadendo poi anche le parole di Paolo Borsellino a questo proposito, che parlò di Giuda presente tra coloro che presero la decisione.

Terminata la sua carriera nel 1990, ha dovuto assistere prima alla morte di Falcone, seguita poco dopo da quella di Borsellino, assassinato dalla mafia.

Il suo commento "È tutto finito! "È finito tutto! è diventato famoso poco dopo la strage di Via d'Amelio, stringendo la mano al giornalista che ha fatto la domanda. Si è pentito subito di questo commento, come ha spiegato ai cittadini poco dopo al funerale di Paolo Borsellino e poi in un'intervista a Gianni Minà nel 1996 durante la trasmissione Storie :

"È stato un momento speciale, un momento di costernazione, di disperazione. Ero appena uscito dall'obitorio dove avevo baciato per l'ultima volta la fronte ancora annerita di Paolo. Il mio momento di fallimento è quindi umanamente comprensibile, forse non scusabile, ma comprensibile. In quel momento avrei dovuto - forse avevo un obbligo, e avrei dovuto sentirlo - recuperare la fiaccola caduta dalle mani di Paolo e dare coraggio, infondere fiducia a tutti. Sono stati invece i giovani di Palermo a darmi coraggio, che ho trovato dopo pochi minuti in piazza del tribunale. Si sono rannicchiati intorno a me con rabbia, con dolore, con determinazione, con fiducia, con speranza. E poi ho capito quanto ho sbagliato a pronunciare quelle parole e quanto ho dovuto lavorare per inventarle: stavo lavorando per continuare l'opera di Giovanni e Paolo".

Da allora, invece di andare in pensione, iniziò instancabilmente un viaggio nelle scuole e nelle piazze di tutta Italia per raccontare, soprattutto ai giovani, chi erano Falcone e Borsellino e i loro sforzi contro la mafia. Caponnetto è intervenuto in centinaia di scuole, diventando testimone dell'etica della politica e della vita civile, della giustizia e della legalità.

giovanni-falcone-strage-capaci.jpg
giovanni-falcone.jpg
Falcone_borsellino.jpg
o-italy-mafia-trial-facebook.jpg
L'auto su cui sono morti Giovanni Falcon
arbre memoire falcone.jpg
Paolo Borsellino 

Paolo Borsellino nato il 19 gennaio 1940 a Palermo, in Sicilia, era un giudice antimafia italiano. È il fratello di Rita Borsellino, attivista antimafia ed ex presidente della Libera.

Paolo Borsellino ha studiato legge all'Università di Palermo, dove si è brillantemente laureato nel 1962. È stato ammesso all'esame di magistratura nazionale nel 1963 e pratica in diverse città siciliane. Dopo il matrimonio, nel 1968, viene trasferito a Palermo nel 1975 con Rocco Chinnici, dove si mette a combattere la mafia siciliana.

Gli si attribuisce l'arresto di sei membri dell'organizzazione nel 1980; nello stesso anno uno dei suoi parenti, il capitano dei carabinieri Emanuele Basilio, fu assassinato dalla mafia.

In seguito a questo evento, gli è stata concessa la protezione della polizia.

In collaborazione con i giudici Giovanni Falcone e Rocco Chinnici, Borsellino continua la sua indagine sulla mafia e sui suoi legami con il potere politico ed economico siciliano e italiano. Nel 1986 Borsellino diventa procuratore capo di Marsala, il capoluogo della provincia di Trapani, dove continua la sua opera antimafia.

I suoi legami con Giovanni Falcone, rimasto a Palermo, gli hanno permesso di indagare in tutta la Sicilia occidentale.

Nel 1987, dopo le dimissioni di Caponnetto per motivi di salute, Borsellino partecipa al movimento di protesta dopo il fallimento della nomina dell'amico Giovanni Falcone a capo della rete antimafia.

Il 19 luglio 1992, dopo cinque anni di lotta alla mafia, il giudice Borsellino è rimasto ucciso nell'esplosione di un'autobomba in via D'Amelio a Palermo, a meno di due mesi dalla morte del suo amico e collega Falcone. L'esplosione uccide anche i cinque poliziotti che lo accompagnano, Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.

Salvatore "Toto" Riina, capo della famiglia mafiosa Corleone, è stato condannato e ha scontato l'ergastolo per aver ordinato gli omicidi dei giudici Borsellino e Falcone, oltre che per molteplici altri omicidi. 

Anche Gaspare Spatuzza è stato condannato in questo caso, dopo aver confessato di aver rubato la Fiat usata nell'attentato.

Paolo Borsellino è oggi considerato uno dei più importanti giudici assassinati dalla mafia siciliana negli anni Ottanta e Novanta. Rimane uno dei simboli della lotta dello Stato italiano contro la criminalità organizzata. Molte scuole ed edifici pubblici portano il suo nome, tra cui l'Aeroporto Internazionale di Palermo, oggi conosciuto come Aeroporto Falcone-Borsellino.

Alla sua memoria è dedicato un monumento dello scultore siciliano Tommaso Geraci.

La lotta per la giustizia è stata per Borsellino una missione di fede cristiana, per questo è uno dei martiri del XX secolo citati dalla Chiesa cattolica.

Papa Giovanni Paolo II ne invocherà la memoria quando lancerà ufficialmente l'anatema contro la mafia durante il suo viaggio in Sicilia.

bottom of page