
Le Origini...
Un po' di etimologia?
L'Italia è divisa in venti regioni, a loro volta divise in diverse province.
Beh, ora lo sappiamo.
E i nomi delle regioni? Come sono nate queste denominazioni che ci fanno sognare (almeno io lo sono) della loro semplice evocazione?
Realtà o leggende, non so, vi lascio giudicare.....
Ecco cosa sono riuscito a ricavare dalla tela...

SICILIA
L'isola più grande del Mediterraneo, situata al largo della punta dello stivale italiano. La ricchezza della sua storia si riflette in siti come la Valle dei Templi e nei mosaici bizantini della Cappella Palatina, situata a Palermo, la capitale. A est della Sicilia si trova l'Etna, uno dei vulcani attivi più alti d'Europa.
VALLE D'AOSTA
La Valle d'Aosta è una regione dell'Italia nord-occidentale confinante con Francia e Svizzera. Si estende attraverso le Alpi occidentali ed è famosa per le emblematiche cime innevate del Cervino, del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso. L'interno è costellato di fortezze e castelli medievali, come Fénis e Verrès, entrambi costruiti nel XIV secolo.
LIGURIA
Regione a forma di mezzaluna nel nord-ovest. Il suo litorale mediterraneo è conosciuto come Riviera Ligure. I 5 coloratissimi villaggi di pescatori delle Cinque Terre si trovano sulla costa orientale o Riviera du Levant. La costa occidentale, la Riviera di Ponant, ospita la città di Sanremo, località balneare retrò.
VENETO
Regione del nord-est d'Italia si estende dalle Dolomiti al mare Adriatico. Venezia, la sua capitale, è famosa per i suoi canali, l'architettura gotica e le feste di carnevale. Il Veneto ha fatto parte della potente repubblica di Venezia per più di 1.000 anni. Situata vicino al Lago di Garda, la città medievale di Verona è nota per essere stata teatro della tragedia di Shakespeare "Romeo e Giulietta".
LOMBARDIA
A nord. La sua capitale, Milano, è un centro mondiale della moda e della finanza. La sua cattedrale gotica e il convento di Santa Maria delle Grazie, che ospita il dipinto di Leonardo da Vinci "L'ultima cena", testimoniano secoli di arte e cultura. A nord di Milano, il Lago di Como è un resort di alta gamma con paesaggi pittoreschi.
MARCHE
ad est, si trova tra l'Appennino e l'Adriatico. Ancona, sua capitale, è una città portuale sulla Riviera del Conero, un'area di insenature, scogliere calcaree e borghi medievali, con una campagna costellata di piccoli borghi arroccati e fortificati e le valli glaciali del Parc des Monts Sibyllins.
PUGLIE
che formano il tallone dello "stivale", e sono noti per le loro città imbiancate a calce sulle colline, i loro terreni agricoli secolari e le loro centinaia di chilometri di costa mediterranea. Alberobello e la Valle d'Itria ospitano i trulli, case in pietra con tetti conici caratteristici della regione.
TOSCANA
Regione centro-italiana. La sua capitale, Firenze, è la sede di alcune delle opere d'arte e di architettura rinascimentale più riconoscibili al mondo. Il suo variegato paesaggio naturale comprende le cime affusolate dell'Appennino, le spiagge dell'isola d'Elba sul Mar Tirreno e gli oliveti e i vigneti del Chianti.