
Il massacro degli italiani
IN NEW ORLEANS...
Il linciaggio di New Orleans ebbe luogo il 14 marzo 1891 a New Orleans.
Diciotto portuali italo-americani provenienti dalla Sicilia sono stati falsamente accusati dell'omicidio del capo della polizia Hennessy. Sono stati assolti, ma poco dopo il processo, undici di loro sono stati impiccati durante uno dei più grandi linciaggi di massa della storia degli Stati Uniti. Una folla ha preso d'assalto il carcere locale e ha ucciso 11 immigrati italiani, in particolare siciliani.
Secondo le fonti per partecipare al linciaggio erano tra le 3.000 e le 20.000 persone, il che lo rende uno dei più grandi linciaggi di massa nella storia degli Stati Uniti.
Il contesto
Nel corso del XIX secolo, la migrazione degli italiani verso gli Stati Uniti è aumentata in modo drammatico, mentre ci si avvicinava alla fine del secolo. Tra il 1820 e il 1880, si stima che l'emigrazione negli Stati Uniti sia stata di circa 80.000 cittadini italiani Les. In particolare, si può osservare che tra il 1879 e il 1892 il numero dei siciliani emigrati negli Stati Uniti è passato da 90 a circa 10.000. Fino ad allora, i contatti con gli Stati Uniti erano stati davvero scarsi, basati principalmente su opere letterarie, musicali e artistiche, che davano agli americani una visione positiva della media.
A causa di questi flussi migratori, gli agricoltori e i lavoratori non qualificati sono entrati per la prima volta in contatto con la realtà americana. In considerazione della loro situazione e delle difficoltà di integrazione nella nuova società, i gruppi di migranti tendevano a isolarsi nelle zone di vita prevalentemente connazionali, in modo da poter mantenere i loro costumi e la lingua a cui appartenevano. Questi quartieri sono stati caratterizzati da un alto grado di degrado, oltre che da un sovraffollamento in appartamenti dove gli italiani erano disposti a vivere anche in condizioni igieniche deplorevoli. Questa situazione è stata ampiamente detestata dagli americani, che hanno cominciato a provare disprezzo per gli immigrati, sempre più percepiti come simbolo di mancanza di rispetto e immoralità. Allo stesso tempo, proprio a causa di questa migrazione, è sbarcato negli Stati Uniti, anche la mafia. A fare questo ancora più forte nel disprezzo degli americani nei confronti degli immigrati e a fornire un'immagine sempre più incivile e arretrata del popolo italiano, soprattutto della penisola meridionale, sono state anche le dichiarazioni di antropologi come Giuseppe Sergi e Luigi Pigorini, di criminologi come Cesare Lombroso o di sociologi come Alfredo Niceforo, quella fornita dalle visioni stereotipate dell'Italia e del Sud molto negative. Le teorie che ritraevano l'Italia meridionale come una sorta di selvaggio si basavano su varie osservazioni, come la craniometria, utilizzate per attribuire un basso QI alla popolazione settentrionale, o la presunta assenza nelle popolazioni meridionali del sangue celtico che caratterizza la popolazione civile, ovvero quelle del nord
Nel 1890, New Orleans aveva un gran numero di immigrati su una popolazione di quasi 274.000 abitanti; in realtà, circa 30.000 erano italiani. Nell'ambito della criminalità organizzata le due famiglie che si contendono il controllo dell'area sono i Provenzano e i Matranga.




I fatti
A seguito di un'imboscata a spese di Matranga da parte della famiglia Provenzano, iniziò una serie di violenti scontri. Il commissario di polizia di New Orleans David Hennesy era personalmente legato alla famiglia Provenzano. Durante questo periodo di disordini e violenze tra le due famiglie, Hennesy, dopo aver arrestato due membri della famiglia Matranga, avrebbe annunciato la sua testimonianza a favore di Provenzano durante un processo. La notte del 15 ottobre 1890, il sovrintendente fu colpito da diversi colpi di fucile mentre tornava a casa, all'angolo tra la strada e il bacino di Girod. La vittima è stata colpita all'addome, ha cercato di rispondere al fuoco, ma non è riuscita a colpire uno dei suoi aggressori. Alcuni amici di Hennessy, attratti dal suono degli scatti, sono riusciti ad aiutarlo, ma non hanno potuto fare nulla. Secondo alcune fonti, poco prima della sua morte, sussurrò ai suoi amici: "sono stati i daghi", "i daghi che hanno fatto". "Il termine "dagoes" è stato chiamato il significato peggiorativo degli immigrati italiani.
Nei giorni successivi l'indagine della polizia si è quasi completamente concentrata quando è stata fatta nella colonia di italiani a New Orleans. Sono stati interrogati e i detenuti di origine italiana, anche alcuni completamente estranei ai fatti. Il console italiano Pasquale racconta all'ambasciatore Fava i metodi illegali con cui sono stati trattati i sospetti e che hanno subito abusi fisici e verbali. Sono stati arrestati 19 italiani, 11, accusati di aver avuto un ruolo diretto nell'omicidio di David Hennessy. Gli imputati sono stati duramente criticati dalla stampa locale e dai funzionari della città e sono stati giudicati colpevoli anche prima del processo. Ci sono state anche molte dichiarazioni denigratorie contro gli italiani in generale. Nel marzo 1891, otto degli undici imputati furono giudicati non colpevoli, a seguito di un controverso processo caratterizzato da un disperato tentativo di creare prove inesistenti da parte degli investigatori, anche se il verdetto doveva pesare molto sull'influenza della cattiva vita della giuria, che molto probabilmente era corrotta. Gli imputati erano ancora detenuti in attesa di un verdetto che annullasse la precedente decisione e li trasportasse nella prigione locale.
La comunità siciliana a cui appartenevano ha festeggiato l'esito del processo, ma non per la popolazione americana di New Orleans. Si chiamava processo farsa, la gente si sentiva tradita dalle istituzioni e dalla polizia e quello che era il malcontento della popolazione cominciò a portare alla rabbia e alla violenza. Il senso di abbandono provato dalla gente li ha portati ad agire personalmente per rimediare al fallimento della giustizia e per risolvere il problema in prima persona. Il clima di odio contro la comunità italiana è stato suscitato anche dal sindaco Joseph Shakespeare, che li ha definiti "i più abietti, i più pigri, i più depravati, i più violenti e indegni del mondo, peggio dei neri e dei più indesiderati tra i polacchi".
Un gruppo di manifestanti si è riunito in una piazza: le fonti parlano di una cifra che varia da 3.000 a 20.000 persone, la variazione è molto ampia che la stampa locale, all'epoca, si è schierata con la gente e ha cercato di mettere in buona luce l'evento, condannando il gesto straniero; è difficile quindi avere una stima concreta delle persone che hanno partecipato al linciaggio. Tra la folla ha guidato un avvocato, William Parkerson. Le intenzioni erano chiare dalla folla, dato che più di cento persone erano armate. La sorpresa di questo evento è stata il fatto che è stato condotto da persone appartenenti alle classi superiori, non sono ubriachi o delinquenti, ma secondo le fonti un gruppo di cittadini di spicco appartenenti all'alta borghesia. La folla si è spostata verso il carcere locale dove le autorità hanno cercato di impedire l'attacco alle celle di una missione diplomatica, cercando di proteggere la sicurezza dei prigionieri italiani, ma non hanno potuto fare nulla contro un numero così elevato di persone in rivolta. La folla è stata introdotta nei prigionieri del carcere che cercavano invano di nascondersi. Due sono stati impiccati, altri sono stati uccisi da spari.



le vittime
Le vittime della mafia erano 11. Tra loro c'erano persone già note alle autorità, che avevano avuto a che fare con gli ambienti della criminalità organizzata per ottenere condanne in Italia e negli Stati Uniti. Alcune delle vittime del linciaggio mafioso, tuttavia, erano incestuose anche se avevano una reputazione di mafiosi, altre si erano comportate bene a causa dei pregiudizi razziali si sono fuse con coloro che potevano essere identificati come i colpevoli. I nomi delle vittime sono: Antonio Abbagnato, Girolamo Caruso, Rocco Geraci, Antonio Marchesi (il cui vero nome era Antonio Grimando), il Monastero di Pietro, Emanuele Polizzi, Frank Romero, Antonio Scafidi, Vincenzo Traina, Rocco Geraci e Loreto Comitis nato a Navelli (AQ).

Il film
Vendetta è un film per la televisione americana basato su una storia vera, diretto da Nicholas Meyer, andato in onda nel 1999.
Attori principali, Christopher Walken, Luke Askew, Alessandro Colla, Joaquim de Almeida
Qui sotto, il filmato completo, in francese.
128 anni dopo il linciaggio
New Orleans si scusa
Il 12 aprile 2019, 128 anni dopo, il sindaco di New Orleans si scusa a nome della città e rende omaggio ai dispersi e più in generale alla comunità italiana. Per Michael Santo, che dirige la commissione dell'Ordine dei Figli e Figlie d'Italia in America che ha contattato e negoziato con LaToya Cantrell, il sindaco di New Orleans, "non è mai troppo tardi".
"Questo caso è una ferita aperta che non ha avuto risposta per troppo tempo. I professori di storia italo-americana lo sapevano, ne hanno parlato tra di loro, ma lo abbiamo saputo solo due anni fa. Abbiamo subito deciso di istituire una commissione per pubblicizzare la questione e sono molto contento di aver preso l'iniziativa, perché abbiamo ricevuto un grande sostegno da gruppi italo-americani, ma anche da altre minoranze che cercano giustizia. »