top of page

Marco Polo ...

Truffatore o leggenda ? ...

Marco Polo è nato il 15 settembre 1254 nella Repubblica di Venezia, molto probabilmente a Venezia, ma il luogo esatto della sua nascita non è noto con precisione ed è oggetto di discussione, soprattutto da parte di alcuni storici croati che considerano l'isola di Curzola il luogo di nascita del veneziano. Inoltre, anche tra gli storici croati, alcuni ritengono che la nascita di Marco Polo a Curzola sia semplicemente un'invenzione.
Marco Polo trascorse l'infanzia in assenza del padre Niccolò Polo, commerciante veneziano specializzato nel grande commercio orientale, cresciuto dal nonno Andréa Polo, anch'egli grande commerciante, tipico caso del capitalismo di famiglia. Suo padre e suo zio Niccolò e Maffeo Polo partirono nel 1260 per la loro casa nel quartiere veneziano di Costantinopoli, dove questa famiglia possedeva diversi uffici commerciali.
Quando la capitale dell'impero latino di Costantinopoli fu rilevata nel 1261 dalle forze dell'impero Niccolò di Michele VIII Paleologo che cacciarono i latini dalla città, Niccolò e Matteo Polo cercarono altre opportunità commerciali in Asia centrale stabilendosi nel piccolo centro commerciale di Soldaïa, sulle rive del Mar Nero, che si era appena aperto ai mercanti occidentali con la quarta crociata.
Marco Polo aveva quindici anni quando suo padre e suo zio tornarono nel 1269 da un lungo viaggio in Asia Centrale dove incontrarono il primo imperatore mongolo, la dinastia Yuan Kubilai Khan in Cina, nipote di Gengis Khan, che offrì loro il monopolio di tutte le transazioni commerciali tra Cina e cristianesimo e chiese in cambio l'invio di un centinaio di studiosi e artisti che potessero illustrare l'Impero cristiano.
Portano in una lettera un messaggio di simpatia e questa richiesta al Papa, che vede in queste tribù (allora chiamate tartaro in Occidente) fin dal 1250 un possibile alleato nella lotta contro l'Islam.
Per due anni i due fratelli Niccolò e Matteo attendono l'elezione di un nuovo Sommo Pontefice, Gregorio X, il conclave che dura dalla morte di Clemente IV nel 1263.
Nel 1271, con un ruolo di commercianti ma anche di ambasciatori, lasciarono nuovamente Venezia per tornare in Cina e il giovane Marco li accompagnò con due domenicani alla guida di una missione diplomatica per conto del Papa. Dal bancone veneziano di Ayas, usano la più settentrionale delle vie della seta.
Dopo tre anni di viaggio, Marco Polo è stato ricevuto con i suoi genitori alla sontuosa corte mongola, forse a Cambaluc.
Prima, a quanto pare, fu inviato come legazione con lo zio nella città di confine di Ganzhou, all'estremità occidentale della Grande Muraglia, dove studiò (probabilmente imparando Uighur), e poi divenne investigatore-messaggero del palazzo imperiale di Cina, Iran e Russia. In questa veste condurrà varie missioni per il grande khan, sia in Cina che nell'Oceano Indiano: Corea, Birmania, Sumatra, Cambogia, Vietnam (d'altra parte menziona solo l'isola di Cypango, Giappone, per sentito dire).

Verso la fine del regno di Kubilai Khan, Marco Polo e i suoi genitori ottennero il diritto di tornare nel loro paese in cambio di un ultimo servizio ufficiale: nel 1291 si imbarcarono per l'Iran, dove accompagnarono la principessa Kokejin, promessa da Kubilai Khan all'Ilkhan Arghoun dell'Iran. Nel 1292 si fermò a Perlak, nella parte settentrionale di Sumatra (ora Indonesia).
 

A Trebisonda, più o meno sotto l'influenza genovese, fu spogliato di parte della sua fortuna.
Tornato a Venezia nel 1295 con il resto della sua fortuna in pietre preziose, Marco Polo aveva una galea dotata di una cava di pietra armata per partecipare alla lotta che Venezia stava conducendo contro Genova. Fu fatto prigioniero, probabilmente durante una scaramuccia al largo della costa turca nel 1296 tra Adana e il Golfo di Alessandria e non nel settembre 1298, durante la battaglia sul Mare Curzola sulla costa dalmata, come suggerisce Ramusio. Poi ha dettato il suo famoso libro nel carcere di Genova.
Dopo la sua liberazione nel 1299, sposò Donata Badoer e ebbe tre figlie.
Senza dubbio era, come patrizio, membro del Gran Consiglio di Venezia, ma non si sa quale ruolo abbia avuto nella creazione nel 1310 del Consiglio dei Dieci (un'insolita istituzione segreta che assomiglia a Tchoû-mi-Yuan, il Consiglio di Sicurezza Kubilai). Marco Polo viveva allora a Venezia nella Casa Polo (sestiere di Cannaregio, una casa di famiglia distrutta da un incendio nel 1510) dove ora viveva come un prospero ma prudente mercante, lontano dall'immagine del grande esploratore.
Morì l'8 gennaio 1324 a Venezia dove fu sepolto come suo padre nella chiesa di San Lorenzo ma la sua tomba scomparve in seguito a vari restauri dell'edificio.
La sua volontà permette di stimare la fortuna che lascia, cioè 10.000 ducati, il che non lo colloca tra i più grandi mercanti di Venezia.

marco polo.jpg
voyage marco.png
marco2.jpg
kubilai.jpeg
marcopolo2.jpg
marcopolo.jpg
daniele.petrella.jpg
franceswood.png
marco3.jpg
marcopolo.jpg
marco4.jpg
marcopolo3.jpg
bandeaumarco.jpg
moaropolo.jpg
La controversia

Marco Polo (1254-1324), uno dei più grandi esploratori della storia, è solo un truffatore che non ha mai attraversato le coste del Mar Nero e si è ispirato, per il suo Libro delle Meraviglie, alle storie riportate dai marinai persiani?
Almeno così dice il professor Daniele Petrella dell'Università di Napoli in un numero della rivista italiana Focus Storia.
Infatti, la mistificazione è stata denunciata diversi anni fa da Frances Wood, sinologa della British Library di Londra, nel suo saggio Did Marco Polo Go to China? (Colorado; Westview Press, 1996).

Secondo l'epopea che Marco Polo racconta a Rustichello di Pisa nel suo carcere genovese del 1298, il mercante veneziano lasciò il suo paese natale all'età di 17 anni (1271) con il padre Nicolo e lo zio Matteo.
Il loro viaggio li avrebbe portati a Bukhara (nell'attuale Uzbekistan) e in Cina dove sarebbe diventato l'emissario dell'imperatore mongolo Kūbilaï Khan (1215-1294). Tornarono a Venezia 24 anni dopo, dopo aver attraversato la Persia, l'India e il Giappone. Il testo originale del Devisement of the World, conosciuto anche come il Libro delle Meraviglie o Il Milione, è scomparso. Tuttavia, ci sono copie, più di 150 manoscritti antichi tradotti in tutte le lingue. John Larner (1930-2008), professore all'Università di Glasgow e autore di un saggio dal titolo Marco Polo e la scoperta del mondo (Yale University Press, 1999), ha dimostrato che il libro di Marco Polo ha colpito le menti dei suoi contemporanei e affascinato gli umanisti. Ha influenzato gli esploratori e ispirato i cartografi occidentali.
Oggi, sette secoli dopo, la credibilità di Marco Polo è messa in discussione da ricercatori italiani, giapponesi e inglesi. Sospettano che l'esploratore veneziano abbia raccolto le informazioni che aveva raccolto dai mercanti persiani che attraversavano il Mar Nero. Come dimostrano Daniele Petrella e Frances Wood prima di lui, gli storici hanno individuato molte incongruenze o imprecisioni nel racconto di Marco Polo.

L'avventuriero confonde, ad esempio, alcuni eventi che si sono verificati durante i due tentativi di invasione mongoli del Giappone, nel 1274 e 1281. Nella sua testimonianza sulla prima campagna militare riferisce che la flotta di Kūbilaï Khan è stata colpita da un tifone, dopo aver lasciato la Corea e prima di arrivare sulla costa giapponese. Tuttavia, si tratta di un evento avvenuto nel 1271. Il professor Petrella aggiunge che nessuna traccia delle missioni diplomatiche di Marco Polo è stata trovata negli archivi di Mogul o cinesi. Il suo nome non appare da nessuna parte. Infine, le barche che descrive, dai cinque alberi, contraddicono le scoperte archeologiche.
Sembra che la flotta mongola fosse composta da soli tre alberi.
Frances Wood, da parte sua, sottolinea alcune sorprendenti omissioni, fatti che avrebbero dovuto colpire la mente dell'esploratore italiano. Ad esempio, Marco Polo non menziona l'esistenza della Grande Muraglia cinese o la tradizione di fasciare i piedi delle donne. Infine, non parla della bevanda nazionale (tè), della calligrafia o delle bacchette. Questi argomenti non sono nuovi e attirarono l'attenzione di molti storici, molto prima della pubblicazione del saggio di Frances Wood. Infatti, Marco Polo fu screditato già nel XIII secolo.

Con Marco Polo e la scoperta del mondo, John Larner si concentrò invece a dimostrare che l'avventuriero veneziano era quello che diceva di essere. Lo storico britannico ha ricordato che nel XIII secolo, quando Marco Polo era in Cina, la Grande Muraglia (la cui costruzione iniziò nel V secolo a.C.) era in rovina e non aveva l'aspetto che noi conosciamo. In seguito è stato restaurato. Per quanto riguarda gli ideogrammi cinesi, il professor Larner ha spiegato nel suo libro che il mongolo è la lingua dei leader e che l'apprendimento del cinese non è comune tra le élite. Il tè era una bevanda popolare nel sud della Cina, ma non era ancora stato consumato nelle regioni settentrionali e centrali dove risiedeva Marco Polo. Infine, i pediluvi erano riservati alle donne delle classi sociali più elevate che erano confinate nelle loro case.

Va ricordato che, come Cristoforo Colombo e molti esploratori i cui progetti sono stati finanziati da protettori o sponsor, Marco Polo ha probabilmente impreziosito alcuni fatti. La sua storia, ricca di descrizioni di ricchi palazzi, gemme, sete e spezie, gli valse il soprannome di "Messer Millione".... ma il processo fu di breve durata, come si può vedere nella relazione di Cristoforo Colombo. Inoltre, l'esploratore italiano ha potuto raccogliere informazioni anche su alcuni luoghi inaccessibili, come Erodoto e le sue Storie. Tuttavia, anche se Marco Polo ha mentito sul suo ruolo di ambasciatore presso l'imperatore mongolo, non c'è certezza che non abbia mai messo piede in Cina.
Ricordiamo anche che Rustichello de Pisa, che ha trascritto direttamente in francese le memorie di Marco Polo, è l'autore di una compilation arturiana in prosa, intitolata King Artus' Novel. Possiamo immaginare che si sia dato delle fantasie nel lavoro narrativo. Sapendo che abbiamo solo copie del manoscritto originale, possiamo anche supporre che esse non riportano il testo allo stato originale. I copisti hanno commesso errori e alcune parti del libro possono essere state modificate o scomparse nel tempo.
Diversi filologi hanno cercato di ripristinarla. Si può citare l'edizione commentata di M.G. Pauthier, Le livre de Marco Polo, citoyen de Venise, pubblicata nel 1865, basata su tre manoscritti conservati presso la Bibliothèque Nationale de France. All'inizio del XX secolo, lo studioso italiano Luigi Foscolo Benedetto (1886-1966) visitò le biblioteche europee e studiò molte versioni del testo di Marco Polo. Basandosi in gran parte su un manoscritto franco-italiano del XIV secolo, anch'esso conservato presso la BNF, pubblicò nel 1928 un'edizione critica del testo intitolato Il milione. In "Le problème de la version originale du Devisement du monde" di Marco Polo (testo pubblicato su De Marco Polo a Savinio sotto la direzione di François Livi e pubblicato da "Les Presses de l'Université de Paris-Sorbonne" nel 2003), Philippe Ménard, professore emerito alla Sorbona, afferma che tra i manoscritti conservati sono 18 scritti in francese, cinque in toscano, sei in veneziano, uno in francese-italiano e una moltitudine in latino. Philippe Ménard è anche autore di una biografia intitolata "Marco Polo à la découverte du monde" (Glénat, 2009) e ha curato una ristampa "Devisement du monde" (Droz, 2001).

Come si vede, la polemica che circonda Marco Polo non sembra destinata a finire, tanto più che le prove materiali del suo viaggio sono scomparse: la casa dell'esploratore veneziano (situata sul sito dell'attuale Teatro Malibran, nel quartiere di Cannaregio) fu distrutta in un incendio nel 1598 e la lettera che il Khan avrebbe inviato a papa Clemente IV (poi affidata a Gregorio X) è scomparsa.

bottom of page