top of page

Palio San Secondo

Asti (Piemonte)

Il Palio di Asti è una tradizionale festa italiana di origine medievale che nasce dalla festa patronale di San Secondo d'Asti, che si svolge ogni anno ad Asti la terza domenica di settembre in Piazza Centrale e culmina in una corsa di cavalli a cavallo "crudo", cioè senza sella.
"Signor Capitano, le do il permesso di dirigere il Palio nell'anno del Signore..... Vai avanti e fatti aiutare da S. Secondo! "Testo dal rituale della corsa al Palio.
Questo festival si svolge senza interruzioni dal XII secolo. Le prime notizie su questa gara, citate dal cronista Guglielmo Ventura, risalgono al terzo quarto del XIII secolo.
Il Palio, il cui percorso per un periodo era in linea retta (alla lunga) attraverso Corso Alfieri, si correva a maggio durante le feste patronali.
Le uniche interruzioni osservate si sono verificate nel XIX secolo (per 70 anni) e nel XX secolo (per 30 anni).

palioasti.jpg
Palio-di-Asti.jpg

Nel 1967 il Palio rinasce in occasione del millenario della fondazione del Marchesato del Monferrato e dell'800° anniversario della Lega Lombarda.
La gara è stata spostata definitivamente a settembre per coincidere con la Douja d'Or (o Settembre di Asti) in seguito cronologicamente alla Fiera di Asti.
Il percorso del nuovo campo si trovava sul Campo del Palio, dove sono state allestite tribune per offrire al pubblico più di 5.000 posti e grandi aiuole. La prima edizione del dopoguerra ha visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori, 600 comparse e 14 comuni dell'astigiano.
Dal 1988 il Palio si svolge in piazza Vittorio Alfieri, nel cuore della città, in una cornice ancora più suggestiva e suggestiva.

bottom of page