top of page

Processione dei serpari

Cocullo (Abruzze)

Ogni anno, il primo giovedì di maggio, in un piccolo paese dell'Abruzzo si svolge una straordinaria festa.
La festa di San Domenico può sembrare abbastanza tranquilla fino a quando non ci si rende conto che si tratta di un vero e proprio nido di serpenti. Una delle feste più strane d'Italia, la Processione dei Serpari, viene celebrata nella piccola frazione abruzzese di Cocullo dove una statua di San Domenico (protettore contro i morsi di serpente) è decorata con gioielli, biglietti e serpenti vivi. La statua viene poi portata attraverso il villaggio, mentre i serpenti la avvolgono attorno ad essa e ai suoi portatori. Dopo una messa nella piazza del mercato, i rettili vengono rilasciati nella foresta, lasciando gli abitanti del villaggio al sicuro dai morsi di serpenti per un altro anno.

Il festival ha una grande varietà di nomi, tra cui il Cocullo Snake Festival, il Festival degli incantatori di serpenti e il Festival de la Saint-Dominique.
Sembra che gli Avventurieri dell'Arca Perduta, a parte il fatto che questi serpenti non mordono affatto. Circa sei settimane prima della processione, il 19 marzo (giorno di San Giuseppe), il serpente Cocullo (l'incantatore o maestro del serpente) inizia a catturare i serpenti nei pressi del villaggio. I serpenti non sono velenosi, ma i loro denti vengono rimossi comunque. Sono poi trattati come animali domestici fino al loro grande giorno sulla statua.

cocullo2.jpg
coculo4.jpg
cocullo3.jpg

La festa non è una celebrazione dei serpenti di per sé, ma una commemorazione del giorno di San Domenico, il santo del villaggio, che ha purificato la regione dai serpenti velenosi nell'XI secolo.
La mattina della processione, il villaggio si anima alle 8 del mattino. Poiché San Domenico è anche il protettore contro il mal di denti, c'è una cerimonia meno importante nella chiesa dove la gente suona un campanello tirando la corda con i denti, garantendo così una buona salute dentale per l'anno.
I festeggiamenti in realtà iniziano intorno alle 10 del mattino, e la famosa processione inizia a mezzogiorno. Il comportamento dei serpenti durante la sfilata è studiato come un raccolto: se si avvolgono intorno alla testa della statua, promette un buon anno. Se strisciano verso le loro braccia, guai a noi.

Secoli fa, i serpenti venivano cucinati e mangiati alla fine della processione. Oggi vengono rilasciati nella foresta, dove i loro denti ricresceranno per un altro anno. Invece, viene offerto un pane arrotolato a forma di serpente zuccherato, che può essere un po' più appetitoso.

cocullo.jpg
bottom of page