top of page

La Sagra del Mandorlo

Agrigente (Sicilia)

La Sagra del Mandorlo è la più importante festa popolare di Agrigento. E' una festa che, come vuole la tradizione, si tiene ogni anno per una settimana all'inizio di febbraio.
Il suo obiettivo è quello di celebrare l'arrivo della primavera con la fioritura dei fiori di mandorlo e di celebrare il ritorno della vita.
L'evento si tenne per la prima volta nel 1934 nel piccolo paese di Naro, su iniziativa del cantastorie Alfonso Gaetani, che era molto interessato a questa celebrazione per far conoscere al pubblico i prodotti tipici siciliani.
L'evento clou della festa si svolge alla cerimonia di chiusura, quando gruppi folcloristici marciano con carri e bande musicali siciliane dalla città alla Valle dei Templi.
Dal 1954, ai margini della Sagra, si svolge anche il Festival Internazionale del Folclore, che riunisce molti gruppi folcloristici della regione e del resto d'Europa.

Agrigento-danze-per-la-Sagra-del-Mandorl
Sagra-del-mandorlo-in-fiore-agrigento-va
1549465732084.jpg--patrocinio_unesco_per
bottom of page