
Salvatore Giuliano
L'inafferrabile bandito
La notte tra il 4 e il 5 luglio 1950, la notte tra il 4 e il 5 luglio 1950, il bandito più temuto della Sicilia fu ucciso dopo 7 anni di stalking.
Ha detto di essere un vigilante, è stato accusato di aver sparato alla folla.
Voleva essere un combattente politico, lo chiamano un ladro.
Vittima della sua autostima, ha scelto di stare da solo. E il suo affetto per il suo popolo ha causato la sua perdita.
La polizia lo ha chiamato "quello sfuggente". Si chiamava Salvatore Giuliano.
Salvadore Giuliano (1922-1950) era un contadino siciliano, bandito e combattente indipendente. Una leggenda nella sua vita, la storia della sua vita è stata mitologizzata dopo la sua morte. Egli è spesso paragonato a Robin Hood nella cultura popolare italiana, aiutando i poveri e rubando ai ricchi.
Giuliano è stato membro attivo del Movimento per l'Indipendenza Siciliana. La sua storia ha attirato l'attenzione dei media in tutto il mondo, in parte a causa del suo aspetto fisico.
Il cantastoria tipico siciliano, Ciccio Busacca ha raccontato la storia di Salvatore Giulianu in siciliano: "la vera storia di lu banditu Salvatore Giulianu", e questo tipo di storia ha contribuito a diffondere la leggenda in un'epoca senza televisione per riportare l'informazione.



L'impegno separatista
Giuliano si unì anche ad un gruppo separatista, il Movimento per l'Indipendenza Siciliana, che riuniva persone con opinioni politiche molto diverse, come il rivoluzionario socialista Antonio Canepa, il centrista Giovanni Guarino Amella, conservatori, tra cui molti aristocratici come il barone Lucio Tasca e il duca Guglielmo Paterno, oltre a diversi membri con stretti legami con la mafia, o anche mafiosi come Calogero Vizzini.
L'alleanza tra Giuliano e i leader separatisti porta i suoi frutti verso la fine del 1945. Giuliano si unì all'ala armata del movimento, l'Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, con il grado di colonnello, e gli fu promesso che se i separatisti avessero vinto, sarebbe stato liberato dai suoi crimini, e avrebbe mantenuto il suo rango nel futuro stato indipendente.
I sostenitori separatisti di questa alleanza con Giuliano giustificarono questo accordo sostenendo che egli era stato costretto a diventare un bandito a causa della crudeltà e dell'ingiustizia dello Stato italiano. Pur essendo un ufficiale dell'EVIS, Giuliano è rimasto cauto nei suoi rapporti con i leader separatisti.
Ha effettuato attacchi su piccola scala contro obiettivi governativi e di polizia per conto del movimento separatista. Ha sostenuto finanziariamente il MIS, e il MASCA, un movimento simile, per le elezioni del 1946, durante le quali entrambi hanno ottenuto scarsi risultati.
E' noto che Giuliano avrebbe voluto che la Sicilia diventasse uno stato degli Stati Uniti d'America. Ha inviato una lettera al presidente Harry Truman implorandolo di annettere la Sicilia.
Giuliano rimane un problema persistente per le autorità. Ha continuato a combattere il governo italiano a nome del movimento separatista.
I suoi attacchi catturarono l'attenzione del mondo e ne fecero una leggenda.
Nel gennaio 1946, a Montedoro, Giuliano e la sua banda si scontrano con la polizia in una violenta battaglia a cui partecipano forse mille separatisti. Le sue azioni hanno perpetuato il progetto di indipendenza della Sicilia raggiunto con le armi.
La polizia e l'esercito non sono riusciti a eliminare le forze dell'EVIS comandate da Giuliano. Infatti, con l'aiuto dei contadini, alcuni dei quali lo consideravano un Robin Hood, e dei grandi proprietari terrieri, che lo temevano, Giuliano continuò ad agire quasi impunemente.
Ha anche nutrito un gran numero di miti su di lui.
Una leggenda narra che scoprì che un postino stava rubando lettere contenenti denaro inviato da famiglie siciliane a parenti in America, e lo uccise garantendogli che queste lettere avrebbero raggiunto la loro destinazione.
Quando derubò la duchessa di Pratameno, le avrebbe lasciato la sua fede nuziale e le avrebbe preso in prestito da lei un libro che lei stava leggendo e che sarebbe poi tornato con i suoi complimenti.
Ha promosso la cooperazione dei contadini poveri inviando loro denaro e cibo. Contrariamente a quanto è stato spesso sostenuto, non era un mafioso, anche se sarebbe stato iniziato da alcuni testimoni, tra cui il pentito Tommaso Buscetta, probabilmente per assicurare la fedeltà della mafia, ma in ogni caso non ha partecipato alle attività di Cosa Nostra.



Declino e morte di Giuliano
Giuliano continuò ad agire contro i gruppi socialisti ogni volta che ne aveva l'occasione, ma nel 1948 il suo sostegno popolare era in declino.
La popolazione locale e persino la mafia erano meno inclini ad aiutare lui o la polizia, nonostante la sua tendenza ad uccidere potenziali informatori.
Giuliano ha sfidato la polizia inviandogli lettere insolenti sostenendo che stava cenando nei ristoranti di Palermo, cosa che ha dimostrato lasciando un biglietto con la mancia. La ricompensa per la sua cattura fu raddoppiata e fu creata una forza di polizia speciale per sradicare il banditismo in Sicilia. 300 carabinieri si impossessarono della sua fortezza montana, ma la maggior parte della sua banda era fuggita.
Il 14 agosto 1949, gli uomini di Giuliano fecero esplodere le mine sotto un convoglio di veicoli della polizia vicino alla caserma Bellolampo fuori Palermo, uccidendo sette carabinieri e ferendone undici.
In risposta, il governo italiano inviò altri 1000 uomini nella Sicilia occidentale, sotto il comando del colonnello Ugo Luca.
Il 5 luglio 1950 Giuliano fu ucciso da un colpo di pistola a Castelvetrano.
Secondo la polizia, il capitano dei carabinieri Antonio Perenze gli ha sparato mentre resisteva all'arresto. Tuttavia, il giornalista Tommaso Besozzi, del settimanale L'Europeo, sostiene molto rapidamente che la versione ufficiale non è realtà, e scrive nel titolo: "L'unica cosa certa è che è morto".
Il corpo di Giuliano è stato fotografato nel cortile di una casa, ma è probabile che sia stato ucciso in una delle stanze della casa durante il sonno.
Gaspare Pisciotta, luogotenente e cugino di Giuliano, ha poi affermato che la polizia gli aveva promesso un'amnistia e una ricompensa se avesse ucciso Giuliano. La madre di Giuliano, Maria, credeva in quella versione. Pisciotta morì quattro anni dopo in prigione, mentre scriveva le sue memorie, avvelenato dopo aver ingerito stricnina versata in una tazza di tè.
Durante il processo della strage della Portella della Ginestra in cui è stato condannato, Gaspare Pisciotta ha detto: "Coloro che ci hanno fatto promesse sono Bernardo Mattarella, il principe Alliata, il deputato monarchico Marchesano e anche il signor Scelba, ministro dell'Interno.....". Furono Marchesano, il principe Alliata e Bernardo Mattarella a ordinare la strage della Portella della Ginestra. Prima del massacro, avevano incontrato Giuliano..... "Tuttavia, i parlamentari Mattarella, Alliata e Marchesano sono stati dichiarati innocenti dalla Corte d'Appello di Palermo in un processo sul loro presunto ruolo in questo caso.


La sua giovinezza
Nato a Montelepre, in provincia di Palermo, quarto figlio di Salvatore e Maria Giuliano, ricevette una buona educazione scolastica, ma limitata dalle strutture scolastiche siciliane, e dovette lavorare sulla terra del padre a partire dall'età di 13 anni.
All'età di 20 anni lavorava come trasportatore di olio d'oliva, riparatore telefonico e operaio stradale.
Doveva essere arruolato nell'esercito italiano, ma l'invasione alleata della Sicilia nel 1943 gli permise di fuggire.
Ha partecipato alle operazioni del mercato nero in seguito allo stato di guerra e di penuria, ed è stato armato in caso di attacchi da parte di banditi.
La sua carriera di bandito
Il 2 settembre 1943 Giuliano uccise un carabiniere siciliano ad un posto di blocco nei pressi di Quattro Molini, mentre trasportava grano acquistato illegalmente, e lasciò i suoi documenti di identità sulla scena del crimine. Fu ferito quando il carabiniere gli sparò e lo colpì due volte mentre scappava, e fu quando rispose che lo uccise.
Alla fine di dicembre alcuni residenti di Montelepre, tra cui il padre di Giuliano, sono stati arrestati durante un'incursione della polizia.
Giuliano ha aiutato alcuni di loro a fuggire dal carcere di Monreale, e alcuni di quelli che sono stati rilasciati sono rimasti con lui in clandestinità.
Sui Monti Sagana, Giuliano reclutò una banda di circa 50 banditi, criminali, disertori e poveri e, sotto il suo comando, fornì loro un addestramento in stile militare. La banda cominciò a commettere saccheggi e furti per il denaro necessario per il cibo e le armi. Quando i carabinieri cercarono di fermarli, furono accolti da pesanti colpi di mitragliatrice.



La strage di Portella della Ginestra
Con l'arresto di un numero sempre maggiore di leader separatisti, le risorse finanziarie di Giuliano si sono ridotte e Giuliano è stato costretto a trovare nuove fonti di approvvigionamento.
Poi ha alienato i contadini diventando uno strumento nelle mani di grandi proprietari terrieri e conservatori.
Così, fu manipolato fino al punto di massacrare contadini innocenti in nome della lotta anticomunista.
Nel 1947, mentre il suo gruppo continuava a declinare, si rivolse ai rapimenti a scopo di riscatto per ottenere profitti regolari. Nello stesso anno, ci sono state diverse elezioni locali che hanno portato a brevi vittorie per i socialisti e i comunisti uniti in un "fronte popolare".
Dopo aver ricevuto una misteriosa lettera di cui non si conosce il mittente, e che ha immediatamente distrutto, Giuliano guidò i pochi uomini rimasti al suo fianco in una spedizione nel corteo montano di Portella della Ginestra il 1° maggio, con l'intenzione di catturare la figura dominante dei comunisti siciliani, Girolamo Li Causi, durante una processione della Festa del Lavoro.
Tuttavia, l'azione si è trasformata in un massacro. Quattordici civili, tra cui una donna e tre bambini, sono stati uccisi e più di trenta altri feriti. Lo stesso Giuliano (che non aveva sparato) fece notare che aveva ordinato ai suoi uomini di sparare sulle loro teste, sperando che la folla si sarebbe dispersa.
Alcune fonti accusano la mafia di infiltrarsi nella banda e sostengono che la mafia ha deliberatamente sparato sulla folla, causando il massacro.
Questa tragedia provocò uno scandalo nazionale che si concluse solo nel 1956, con la condanna degli ultimi membri viventi della banda.
L'evento rimane ancora oggi estremamente controverso, soprattutto in relazione alla lettera che Giuliano aveva ricevuto in precedenza.
Alcune teorie accusano il governo italiano di lunghi tentativi di distruggere l'irriducibile bandito.
La sinistra, vittima di questo attentato, accusava l'aristocrazia delle grandi proprietà terriere e la mafia. E' significativo a questo proposito che la lapide commemorativa eretta sul luogo dell'eccidio non menziona nemmeno Giuliano e la sua banda: "Il 1° maggio 1947, qui sugli scogli di Barbato, per celebrare la festa dei lavoratori, la gente di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello cadde sotto la feroce barbarie dei proiettili mafiose e dei baroni proprietari. »


Dubbi sulla sua morte
Nel corso degli anni sono stati espressi dubbi sulla morte di Giuliano. Secondo alcune voci, Giuliano fuggì dalla Sicilia per la Tunisia e andò a vivere negli Stati Uniti. Lo storico Giuseppe Casarrubea, figlio di una delle vittime di Giuliano, raccolse documenti per dimostrare che il corpo sepolto sotto il nome di Salvatore Giuliano non era suo. Il 15 ottobre 2010 la Procura di Palermo ha deciso di far riesumare il corpo per confrontare il proprio DNA con quello dei familiari di Giuliano. I risultati hanno confermato pochi mesi dopo che si trattava del suo corpo.
Giuliano al cinema
Film sulla sua vita, Salvatore Giuliano è stato diretto da Francesco Rosi nel 1961. Lo scrittore Mario Puzo ha pubblicato Le Sicilien, una versione romanzata della vita di Giuliano nel 1984. Il libro è stato adattato in un film nel 1987 da Michael Cimino con Christophe Lambert nel ruolo del titolo.