top of page
forum.jpg

Giro nel tempo

Fatti di rilievo

 

Nel 2011 lo Stato italiano ha celebrato ufficialmente il suo 150° anniversario.
L'Italia, come territorio con un'unità di cultura, lingua e civiltà e segnato da esperienze collettive, è una realtà molto più antica.
Il termine stesso "Italia" risale all'antichità; probabilmente fu usato per la prima volta in senso più ristretto dai Greci, che controllavano tutta la parte meridionale della penisola.
Va notato fin dall'inizio che è difficile individuare eventi che riguardano tutta l'Italia prima dell'era contemporanea.
Per tutto il Medioevo e persino in epoca moderna, l'Italia è stata soprattutto una realtà geografica e culturale.

150Italia.jpg
1200px-Italia_1796-fr.svg.png

La storia politica è stata poi segnata dall'esistenza di una molteplicità di principati più o meno vasti con istituzioni diverse. Questa diversità dà all'Italia una singolarità nell'Europa occidentale, mentre i regni di Francia o Inghilterra, per citarne solo alcuni, hanno già iniziato a costruire uno Stato unificato nel momento in cui si sta formando la loro identità nazionale.
Le diverse parti del paese, da Trieste a Palermo, passando per Venezia, Trento, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma o Napoli, hanno ciascuna una storia particolare.
Al di là di queste differenze, esse sono ovviamente interconnesse e hanno caratteristiche comuni che costituiscono altrettante sfaccettature dell'identità italiana.
Guardiamo ad alcuni momenti chiave della storia italiana che ci permettono di affrontare la maggior parte di questi aspetti.

da 133 a 27 a.C.

La

dopo il Risorgimento

"Fare" gli italiani

-

1939-1945

Bella ciao

Seconda Guerra Mondiale

476 D.C.

Fine dell'impero

La

1914-1918

La Grande Guerra

-

1970 - 1981

Anni di piombo

Gli

du XVe al XVIe siècle

Il Rinascimento

-

1921-1943

Il Ventennio

-

1647-1648

Masaniello

La rivolta di

1939-1945

La dichiarazione

Seconda Guerra Mondiale

Fonte

https://lelephant-larevue.fr

Wikipedia

Renzo De Felice

bottom of page